In partenza NetLit Media Literacy Network, nuova realtà radiofonica nel settore educational
La società è partecipata da Open Group (Radio Città del Capo), Mandragola Editrice e Fondazione Sotto i Venti; la presidenza a Renato Truce, Lidia Gattini è direttore editoriale

Fare network e nuovo business, rivolgendosi alle nuove generazioni attraverso l’educazione e alfabetizzazione al linguaggio dei media. E’ l’obiettivo di NetLit Media Literacy Network, la nuova srl a base cooperativa nata dall’unione di Open Group, editore di Radio Città del Capo di Bologna, con la torinese Mandragola Editrice, cui fanno capo Radio Jeans Network, Radio Informa (DAB e FM), Radio Zai.net e Radio Monterosa Informa, e con la Fondazione di media literacy Sotto i Venti che si occupa di educazione ai media per bambini e adolescenti. Le prime due realtà detengono quote di partecipazione paritetiche del 40%, mentre la fondazione è presente al 20%. Il capitale sociale ammonta a 350mila euro. La missione dichiarata di NetLit è educare i cittadini di domani alla fruizione consapevole dei media, coniugando informazione corretta, nuovi linguaggi e tecnologia, rivolgendosi soprattutto al mondo delle scuole. La NetLit svilupperà attività e contenuti che verranno diffusi in condivisione dalle emittenti coinvolte. «Ogni singola radio mantiene la sua specifica identità – spiega Roberto Lippi, presidente di Open Group e vice presidente di NetLit – creando sinergie di sviluppo attraverso le proprie competenze e palinsesti comuni dedicati per quanto riguarda il tema dell’educazione dei media, sviluppati dal centro di produzione di Bologna». Radio Città del Capo, per esempio, «rimarrà una realtà molto locale, legata alla politica, alla cultura e alla musica, nonché manterrà lo storico rapporto con Radio Popolare, che ci fornisce i contenuti informativi nazionali e internazionali e li fornirà a tutto il network». Gli obiettivi comuni potrebbero interessare anche il fronte della raccolta pubblicitaria: «Al momento non ci sono spazi comuni, ma in futuro non escludiamo di avere pubblicità per tutto il network». La NetLIt ha anche messo un piede nel settore della trasmissione radio in onde medie, grazie alla concessione di otto frequenze am di cui è titolare a seguito del bando di gara indetto lo scorso anno dal ministero dello Sviluppo economico. Anche queste, di prossima accensione, saranno dedicate alle attività in ambito media literacy. La presidenza di NetLit è stata affidata a Renato Truce, mentre Lidia Gattini è direttore editoriale. Radio Città del Capo confluisce nel nuovo soggetto e diventa il centro di produzione del network. Sempre a Bologna si svolgeranno le attività di formazione e sviluppo del nuovo soggetto.