Autore: Vittorio Parazzoli
11/09/2025

Ikea inaugura l’anno in cui la tavola torna a essere il cuore della casa, con attivazioni, social, campagne di Ogilvy e budget atteso in linea a oltre 20 milioni di euro

Ieri la presentazione del piano strategico “L’ingrediente segreto siamo noi” che, come ha spiegato la Marketing Communication Manager Italia Alessandra Giombini, prevede 4 flight adv con il primo in partenza dal 5 ottobre

Ikea inaugura l’anno in cui la tavola torna a essere il cuore della casa, con attivazioni, social, campagne di Ogilvy e budget atteso in linea a oltre 20 milioni di euro

Ogni settembre, IKEA apre un nuovo capitolo del proprio racconto sulla vita in casa. E, quest’anno, lo fa a partire dalla cucina e dalla tavola come spazi centrali della quotidianità domestica, con una serie di attivazioni su tutto il territorio nazionale, progettate per celebrare la convivialità, la creatività e le storie di vita che nascono attorno alla tavola. IKEA vuole invitare gli italiani a riscoprire il potere della condivisione domestica. L’idea chiave è semplice ma potente: ognuno di noi può essere l’ingrediente segreto nella vita di qualcun altro, soprattutto quando ci si ritrova tutti insieme attorno al tavolo. La ricerca più recente, condotta da IKEA Italia con Doxa, conferma che l’84% degli italiani considera la casa il luogo privilegiato per socializzare e che, per oltre la metà, cucinare rappresenta un momento di autentico relax e condivisione.

Un giro di tavolo

L’iniziativa prende il via con “Un giro di tavolo”, un’installazione interattiva presente a Milano (Largo Treves, dall’8 al 12 settembre) e a Roma (Piazza della Repubblica, dall’8 all’11 settembre). Un grande ledwall mostra un momento di convivialità che prende forma attorno al cibo. La tavola si estende fino all’esterno, dove una sedia vuota aspetta solo di essere dedicata: scansionando il QR code, i visitatori possono inviare una dedica personalizzata e farla apparire sul ledwall. È un invito a riservare simbolicamente un posto a chi non dovrebbe mai mancare alle nostre tavole. Perché, per IKEA, l’ingrediente segreto sono le persone e non c’è infatti convivialità senza l’unicità di chi la vive.

Le tavole in giro

A partire dal 10 settembre, prende inoltre forma “Le tavole in giro”, un’attività di ambient media che vede coinvolte 8 città italiane – Milano, Roma, Napoli, Pisa, Parma, Pescara, Bari e Catania -. In ciascuna di queste, tavole suggestive compaiono in luoghi inaspettati della città, portando con sé storie che vanno oltre il cibo, raccontando storie di persone, comunità e creatività. Ogni installazione invita le persone a riscoprire il piacere dello stare insieme, perché la tavola è il simbolo più autentico della condivisione e l’inizio di ogni storia. Le tavole sono ispirate a racconti veri radicati nel territorio locale, alcune firmate dalla designer Elena Salmistraro, altre co-create con influencer e content creator legati alle differenti città, altre frutto delle storie dei co-worker IKEA e delle associazioni coinvolte nel progetto “Un Posto da Chiamare Casa”, l’iniziativa attraverso la quale IKEA ha realizzato oltre 800 progetti sociali in più di 10 anni su tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo di restituire il senso di casa a chi ne ha più bisogno.

Evento per i consumatori

Inoltre, per celebrare la convivialità e il piacere dello stare insieme, il 13 settembre, tutti i negozi IKEA d’Italia ospiteranno un evento dedicato ai consumatori, che potranno gustare gratuitamente un pranzo svedese e vivere insieme il piacere autentico dello stare a tavola. “Con questo movimento vogliamo celebrare la dimensione umana che rende unico e speciale ogni momento attorno alla tavola. Crediamo che il cibo sia molto più che nutrimento: è un linguaggio universale fatto di emozioni, relazioni e storie condivise. Questa iniziativa segna l’inizio di un anno dedicato alla cucina e alla tavola che si trasformano in luogo di incontro ed espressione di sé e dove la convivialità diventa protagonista. Come IKEA Italia ci sentiamo ancora più responsabili, essendo questi elementi parte del DNA del nostro Paese” dichiara Edoardo Posani - Country Commercial Manager di IKEA Italia.

I partner

“Siamo davvero entusiasti di scrivere insieme a IKEA Italia questo nuovo capitolo per il brand - dicono Lavinia Francia e Francesco Basile, Executive Creative Directors di Ogilvy Italia - con una firma che porta con sé tantissimi significati: l’ingrediente segreto siamo noi. Noi italiani, noi IKEA, noi prodotti, e noi come team: perché solo lavorando insieme prendono vita progetti così ambiziosi, e questo progetto ne è una conferma”. “L’ingrediente segreto siamo noi” è un invito a riconoscere il valore delle emozioni, dei gesti quotidiani e di ciò che rende ogni pasto un momento speciale. Queste attivazioni rappresentano il primo passo di una più ampia strategia di comunicazione che vedrà IKEA protagonista con nuovi contenuti, eventi e collaborazioni sul tema della cucina e della tavola. Con questa iniziativa – che ha visto la collaborazione delle agenzie creative Ogilvy, DUDE per i social, MSL, Think Cattleya e la pianificazione media di Wavemaker - IKEA ribadisce il proprio impegno nel mettere al centro le persone e i loro bisogni. La Marketing Communication Manager IKEA Italia Alessandra Giombini ha inoltre specificato che al tema saranno dedicati quattro flight pubblicitari, con quello natalizio che seguirà quello che prenderà il via dal 5 ottobre per quanto riguarda questo periodo, cui ne seguiranno altri due nella primavera 2026. Il budget 2025 dovrebbe essere allineato a quello del 2024 e quindi, superiore ai 20 milioni di euro.