IKEA punta sui social con un’attività dedicata ai fashion victim
Un’attività video dai toni ironici e una “helpline” su Messenger per supportare i partner attraverso questa tipologia di persone
IKEA, da sempre impegnata nel migliorare la vita quotidiana delle persone, lancia una campagna social per supportare migliaia di partner dei fashion victim nel loro dramma quotidiano: la mancanza di spazio. Da “Life At Home Report”, l’annuale indagine che IKEA conduce per individuare e analizzare le abitudini casalinghe delle persone in tutto il mondo, si è scoperto che avere “troppe cose” è il principale motivo di stress in casa. Quando facciamo pulizia, tendiamo a conservare piuttosto che a sbarazzarci completamente delle cose. E a livello globale, il 40% delle persone che condivide gli spazi ammette di vivere con oggetti che odia, ma di cui non può sbarazzarsi perché non gli appartengono. Riuscire a trovare spazio per tutto diventa, quindi, una vera e propria sfida e la situazione peggiora quando la stanza viene condivisa con il partner.
fashion victim
IKEA sa che la creazione di uno spazio per noi stessi è importante per coltivare il benessere. Da sempre impegnato a proporre innovative soluzioni per migliorare la vita quotidiana delle persone, il brand svedese lancia un’ironica campagna social che descrive la drammatica situazione che vivono ogni giorno migliaia di partner di fashion victim: la mancanza di spazio. Ma non si limita a ciò: sfruttando Facebook Messanger verrà lanciata una “helpline social” che permette alle vittime dei fashion victim di riferire le situazioni difficili che si trovano a vivere in casa, ricevendo tempestivo supporto da parte di un esperto IKEA. In aggiunta, degli ironici video suggeriranno utili tips per organizzare al meglio il proprio armadio, ottimizzando gli spazi.