Autore: Redazione
04/02/2016

iCorporate (Gruppo Doxa): la gestione a Francesco Foscari e Sergio Pisano

Rispettivamente vice presidente esecutivo e direttore generale, guideranno la società specializzata in comunicazione istituzionale integrata

iCorporate (Gruppo Doxa): la gestione a Francesco Foscari e Sergio Pisano

icorporate-logo1-1
Saranno Francesco Foscari e Sergio Pisano a guidare iCorporate, la società di consulenza specializzata in comunicazione corporate e finanziaria e gestione della reputazione integrata offline e online, creata nel 2013 all’interno del gruppo Doxa. Gabriele Lucentini - precedente ceo di iCorporate e attuale Head Identity Communications del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti - ha lasciato nel mese di dicembre scorso tutte le deleghe operative rimanendo presidente non-esecutivo della società fino all’approvazione del bilancio 2015. Entrato in iCorporate come membro del CdA nel luglio del 2015, Foscari è stato responsabile delle relazioni con gli Opinion Makers del Gruppo Telecom Italia dal 2004 al 2015. Ruolo ricoperto, tra il 2005 e il 2006, anche per il Gruppo Pirelli. Ha iniziato la sua carriera in Hill&Knowlton (WWP Group). In iCorporate dal febbraio 2014, Pisano vanta 18 anni di esperienza nel settore della comunicazione e delle pr. Ha iniziato la sua carriera nel 1998, all’interno della business unit Hi-Tech di Mavellia MSL, per poi ricoprire - dal 2005 - il ruolo di responsabile della divisione Corporate-Finance di MSL. Dal 2010 al 2013, infine, è stato general manager di Publicis Consultant Italia. “L’incarico che mi è stato affidato è per me motivo di grande soddisfazione”, ha commentato Pisano. “Una sfida stimolante, all’interno di una società giovane, innovativa e unica sul mercato in grado di offrire ai clienti una vera e propria offerta integrata dove la forte expertise nelle tradizionali discipline di comunicazione istituzionale si combina con una solida conoscenza e pratica delle più recenti leve offerte dalla comunicazione digitale”. “L’arrivo in iCorporate, e nella consulenza rappresenta per me un ritorno alle origini”, ha sottolineato Foscari. “Ho trovato una società brillante, con una forte reputazione sul mercato e solide competenze nei segmenti dove operiamo. La sfida è rappresentata dalla gestione del passaggio dalla fase di giovane realtà in startup a quella della maturità dove allo spirito imprenditoriale si aggiunge anche l’approccio manageriale”.