Autore: Redazione
05/03/2025

Hypercast presenta il podcast “Il Caso Calipari”

Un audio content esclusivo che svela i misteri dietro la tragica vicenda dell’omicidio di Nicola Calipari, avvenuto a Baghdad vent’anni fa

Hypercast presenta  il podcast “Il Caso Calipari”

Hypercast presenta “Il Caso Calipari”, un nuovo contenuto original che ripercorre la tragica vicenda dell’omicidio di Nicola Calipari, avvenuto a Baghdad vent’anni fa. Il podcast ha debuttato il 4 marzo 2025, in concomitanza con il ventesimo anniversario della drammatica notte. Scritto e narrato dall’attore e scrittore Fabrizio Coniglio, l’audio content porta gli ascoltatori nel cuore di una delle più intricate e controverse vicende internazionali che hanno coinvolto l’Italia all’inizio del nuovo millennio. Attraverso testimonianze esclusive, documenti originali e una suggestiva colonna sonora, il podcast ricostruisce gli eventi che portarono al rapimento della giornalista Giuliana Sgrena e alla morte del funzionario dei servizi segreti italiani che l’aveva appena liberata. La notte del 4 marzo del 2005 Nicola Calipari, il capo del dipartimento di ricerca dei servizi segreti italiani, viene ucciso da alcuni proiettili sparati da dei soldati americani. Sotto di lui, protetta dal suo corpo, la giornalista Giuliana Sgrena, che Calipari aveva appena liberato dopo un mese di sequestro. Una storia oscura, una verità, su quella sera, mai accertata, a causa di versioni contraddittorie, testimonianze discordanti, ambiguità, tensioni internazionali a cui proveremo a dare, invece, bagliori di verità, proprio attraverso le nostre interviste inedite. “Con ’Il Caso Calipari’ abbiamo voluto affrontare una delle pagine più controverse della storia italiana recente, offrendo al pubblico un’analisi approfondita basata su documenti e testimonianze inedite - dichiara Raffaele Costantino, direttore creativo di Hypercast -. Il progetto rappresenta perfettamente la nostra visione del podcasting, uno strumento di informazione e approfondimento capace di raccontare storie complesse con un linguaggio coinvolgente e accessibile. Abbiamo lavorato per più di un anno alla ricerca e alla produzione di questo podcast, con l’obiettivo di fare luce su una vicenda che, ancora oggi, presenta molti punti oscuri”. L’attività si svilupperà in sei episodi che ripercorrono cronologicamente l’intera vicenda: dal lavoro di Giuliana Sgrena in Iraq, passando per il suo rapimento, fino alla complessa operazione di liberazione guidata da Nicola Calipari e alla tragica notte che ha cambiato il corso della storia. Attraverso testimonianze inedite di chi ha vissuto quegli eventi in prima persona, tra cui Pier Scolari, compagno di Giuliana Sgrena, e Carlo Bonini, amico di Calipari, il podcast offre nuove prospettive su un caso che ancora oggi solleva interrogativi inquietanti. “Il caso Calipari rappresenta uno spartiacque nelle relazioni internazionali tra Italia e Stati Uniti durante il conflitto iracheno”, continua Costantino. “Non vogliamo solo ripercorrere gli eventi, ma offrire agli ascoltatori gli strumenti per comprendere le dinamiche geopolitiche dell’epoca e le ripercussioni che questa tragedia ha avuto sul nostro Paese. La forza del formato podcast ci permette di costruire un racconto immersivo, arricchito da suoni ambientali e musiche originali che trasportano l’ascoltatore direttamente nei luoghi dove si sono svolti i fatti”. La serie completa è disponibile su tutte le principali piattaforme di streaming audio.