Granlatte coordina la gara da 3,7 milioni per la promozione di latte e derivati in 4 Paesi
I mercati interessati al programma “EDIS” sono Cina, Corea del Sud, Libia e Nuova Zelanda. L’incarico ha una durata triennale

Granlatte, la società cooperativa agricola aderente a Legacoop e Confcooperative, e holding del Gruppo Granarolo, in qualità di organismo proponente del programma triennale “EU Dairy: Integrated Supply Chain & High Quality” (“EDIS”) di informazione e promozione cofinanziato dalla Commissione Europea, ha indetto un bando di gara per la selezione di un organismo di esecuzione incaricato della realizzazione delle azioni rivolte al raggiungimento degli obiettivi previsti nell’ambito del citato programma, che si svolgeranno in Cina, Corea del Sud, Libia e Nuova Zelanda e che riguarderanno latte e prodotti lattiero caseari (in particolare latte fresco di alta qualità e tutti i suoi derivati, e latte per l’infanzia). L’obiettivo è di migliorare la conoscenza e la reputazione dei prodotti lattiero-caseari europei, in particolare di quelli ottenuti appunto da latte di alta qualità, come contraddistinti da elevata qualità organolettica e nutritiva, tracciati e garantiti sotto il profilo della sicurezza alimentare. Il valore totale stimato dell’appalto, IVA esclusa, è di 3.747.162 euro in tre anni, a partire orientativamente da fine febbraio, con rinnovo annuale ogni 12 mesi. Le attività da realizzare nei citati Paesi target sono: definizione della strategia di comunicazione e identità visiva della campagna, canali elettronici (sito web, social media), pubbliche relazioni (ufficio stampa), promozione sui punti vendita (dimostrazioni e degustazioni in store), eventi (fiere di settore, cooking show, sponsorizzazione eventi, giornate informative nei reparti maternità e con studi pediatrici), strumenti di comunicazione (video promozionali, materiali informativi, gadget). I messaggi principali diffusi saranno, dunque: specificità dei metodi di allevamento e produzione del latte e dei suoi derivati (allevamenti selezionati, vacche nutrite in modo naturale, e controllo dell’alimentazione, della mungitura in stalla e del prodotto finito), in particolare sul piano della tracciabilità e degli aspetti nutrizionali; caratteristiche intrinseche dei prodotti lattiero caseari europei, specie in termini di qualità, sapore, diversità e tradizione; e, infine, sicurezza alimentare. Termine per il ricevimento delle domande di partecipazione: 30 gennaio 2017, con apertura delle offerte il giorno seguente.