Giulio Finzi assume il ruolo di Retail Leader di intarget
L’agenzia apre la linea di consulenza dedicata al settore affidandone lo sviluppo a uno dei massimi esperti in Italia

Giulio Finzi entra a far parte di intarget, ricoprendo il ruolo di Retail Leader. Finzi, che rimane anche Senior Advisor di Netcomm, è uno dei massimi esperti in Italia di e-commerce e digital Retail e, nello specifico, di Agile Retail e Live Commerce. Guardando solo al Live Commerce, a titolo di puro esempio, si sono registrati tassi di conversione fino a dieci volte superiori rispetto all'e-commerce convenzionale. Si tratta di una modalità che unisce l’acquisto istantaneo di un articolo e la partecipazione del pubblico tramite una chat o pulsanti pensati per un’immediata reazione, portando a casa del cliente un’esperienza che sia il più possibile vicina al negozio reale.
Con la Cina in mente
“Siamo felici dell’ingresso di Giulio Finzi nella nostra azienda. Il suo arrivo è strategico per intarget, in quanto rafforza ulteriormente la nostra volontà di aprirci al mondo del Retail. Per le aziende operanti in questo settore la digitalizzazione dei meccanismi interni, il perfezionamento delle fonti di dati, l’analisi degli elementi capaci di condizionare l’esperienza di acquisto e delle relazioni che si costituiscono sono delle componenti fondamentali per migliorare la propria presenza fisica e online. Collaboriamo con Giulio da tempo per la sua profonda esperienza in questo campo e ne condividiamo la visione. Non è un caso che entrambi abbiamo guardato alla Cina non solo come fondamentale mercato di sbocco, ma anche come palestra di innovazione per i brand. A lui sarà affidato lo sviluppo di questa importante linea di consulenza e siamo certissimi che la sua esperienza sarà fondamentale anche per tutte le altre nostre aree di business perché ogni settore in cui ci muoviamo sta affrontando nuove sfide in ambito Retail e serve l’esperienza concreta di chi se ne sta occupando da sempre in mercati che sono decisamente all’avanguardia e ai massimi livelli di innovazione”, afferma Nicola Tanzini, Founder e Presidente Esecutivo di intarget.
L’esperienza
Giulio Finzi ha lavorato al fianco delle imprese italiane in progetti di comunicazione e vendita via web. Ha ideato e lanciato nel 2000 il primo sito italiano di comparazione prezzi online, Costameno.it e nel 2003 ha creato la prima fiera per il commercio elettronico, eCommerceland, all'interno di Smau. Per sei anni ha gestito i canali Shopping del Gruppo Repubblica, Fastweb e MSN Italia. Nel 2005 ha co-fondato Netcomm, il Consorzio del Commercio Digitale Italiano, che oggi conta tra i suoi 450 associati realtà internazionali. Dal 2009 ha collaborato come consulente alla realizzazione di più di quaranta progetti di e-commerce e digital retail, tra cui: Diego Dalla Palma, Furla, La Perla, Tod’s, Maserati, Terranova, Roberto Cavalli, Xerjoff, La Martina e Illy. Dal 2012 coordina e gestisce progetti digitali in Cina, in collaborazione con i principali player locali come Alibaba, JD, WeChat e Secoo, nonché con alcuni selezionati partner operativi.
Evoluzione continua
“Sono molto felice di entrare in intarget perché conosco Nicola Tanzini sin dagli inizi delle nostre rispettive carriere e ritengo intarget il luogo perfetto dove mettere a terra la mia lunga esperienza nel Digital Retail. L’idea è quella di fornire strumenti concreti di Agile Retail a tutti i clienti attuali e potenziali di intarget e di sviluppare sempre di più Agile e Live Commerce anche per le aziende italiane. La nostra vicinanza riguarda anche le attività che abbiamo condotto in Cina, un mercato che funge da vero e proprio laboratorio di ricerca in questo campo. Nel mese di novembre 2021 anche YouTube e Twitter hanno lanciato le loro nuove funzionalità per il Live Commerce, con una prima serie di appuntamenti speciali per i consumatori americani, eventi che hanno visto la partecipazione di star come Gordon Ramsay e Jason Derulo. L'evoluzione dei modelli di vendita digitale è continua e si intreccia sempre di più con i social media nella direzione di una relazione sempre più stretta tra brand e consumatore, come per esempio si ha con il live commerce, dove il dialogo e l'interazione in diretta si trasformano in vendite", dice Giulio Finzi, Retail Leader di intarget.
Contenuti significativi
intarget, grazie alla sua sede a Shanghai, si pone come guida strategica verso i mercati asiatici, dimostrando la propria capacità di osservare da vicino gli effetti della pandemia anche in Cina. Il processo di trasformazione digitale ha, infatti, fatto strada verso nuove interazioni tra retailer e consumatori: il Live Commerce ha modificato il settore della vendita al dettaglio, non esistono più i confini tra i mercati, i canali e i mezzi di comunicazione. I punti di contatto con i consumatori sono sempre più sfuggenti: i progressi della tecnologia hanno rimesso la persona al centro, che ora detta le nuove regole di fruizione di prodotti e servizi. Le imprese si trovano a dover fronteggiare una clientela più frammentata e consapevole, ma sempre meno propensa a dedicare il proprio tempo. Per questo motivo, i brand devono saper proporre dei contenuti che siano realmente significativi per chi li riceve.