FlixBus: PicNic vince la gara per la nuova campagna televisiva, sarà on air da marzo
Per la sua comunicazione 2018, l’operatore di autobus, in forte crescita, conferma la partnership con l’agenzia di Niccolò Brioschi e Riccardo Beretta, al termine di un pitch a cinque. Il planning, interno, è in forte incremento

FlixBus, il giovane operatore della mobilità che ha cambiato il modo di viaggiare di milioni di persone e che, in pochissimo tempo, ha creato la rete di autobus intercity più estesa d’Europa, torna a comunicare. E torna a farlo con PicNic, di cui già si era avvalsa l’anno scorso ma che, ora, è stata confermata al termine di una gara alla quale hanno preso parte anche Ogilvy, BAM, Tribe, The Big Now e Short Video Productions di Publitalia.
I consumatori e le attenzioni loro rivolte per farli viaggiare al meglio continuano a essere il fulcro della comunicazione. Ma, quest’anno, Flixbus - che cura internamente il planning con budget in forte crescita - vuole puntare su ulteriori vantaggi, quali la capillarità dell’intera rete e la possibilità di viaggiare anche a costi contenuti. Il tutto, capitalizzando sul nome, per rendere FlixBus una vera e propria categoria di trasporto, un nuovo modo di viaggiare, più smart e alla portata di tutti. La compagnia, insomma, vuole diventare, così, la risposta più facile alla nostra voglia di metterci in viaggio.
“Non resta che scoprire qual è la domanda. E proprio una domanda - recita la nota emessa dall’agenzia di Niccolò Brioschi e Riccardo Beretta - ci accompagnerà nei nuovi, ironici spot che andranno in onda dal prossimo mese di marzo”. Possibile poi anche una presenza sulle radio. Sotto la direzione creativa di Brioschi, hanno lavorato al progetto la copy Annalisa La Camera e l’art Camilla Zappa. L’account sul progetto è Giulia Valente. In Italia, da quando è attiva e, cioè, dal luglio del 2015, FlixBus, che si vuole sempre meno proporre come compagnia “low cost”, ha fatto viaggiare 7 milioni di passeggeri, con 200 autobus che collegano altrettante città, sempre più anche estere. L’anno scorso, i passeggeri trasportati sono stati 4,5 milioni e l’obiettivo è di incrementare la cifra del 50% nel 2018, con altre 150 nuove destinazioni.