Autore: Redazione
13/02/2019
Consip mette a bando 29,7 milioni di euro in 42 mesi per le indagini sulle Spese delle Famiglie e sulle Forze di Lavoro
La gara è relativa al servizio di conduzione e gestione di interviste CAPI per le due principali ricerche continuative per conto dell’Istituto Nazionale di Statistica
Consip ha emesso un bando di gara per il servizio di conduzione e gestione di interviste CAPI per la realizzazione di indagini continue e dei servizi connessi, strumentali ed opzionali per Istat, del valore di 29.720.000 euro in 42 mesi. L’appalto è costituito da un unico lotto poichè le interviste con tecnica CAPI, riferite a più indagini, possono essere svolte dalla stessa “rete” di intervistatori che già si trovano sul territorio nazionale, ottimizzando tempi, costi e qualità delle rilevazioni; l’ambito territoriale delle suddette indagini è quasi totalmente coincidente; gli intervistatori “face to face” sono gestiti in maniera unitaria e centralizzata, al fine di ottimizzare il relativo coordinamento degli stessi sul territorio; l’arco temporale di svolgimento delle due indagini principali (sulle Spese delle Famiglie e sulle Forze di Lavoro) è il medesimo; il processo per la raccolta dei dati è gestito in modo unitario da Istat e le attività intermedie risultano strettamente interconnesse tra loro.
Spesa delle famiglie
L’indagine sulle Spese delle famiglie viene svolta con regolarità a partire dalla fine degli anni 60. Viene effettuata in tutti Paesi membri dell’Unione europea sulla base di specifiche direttive europee che ne armonizzano le definizioni e le metodologie. L’analisi è continua: svolgendosi durante tutti i 12 mesi dell’anno, e ha lo scopo di rilevare la spesa sostenuta dalle famiglie per soddisfare i bisogni familiari, al fine di analizzare e seguire l’evoluzione dei comportamenti di spesa delle famiglie secondo le loro principali caratteristiche sociali, economiche e territoriali. L’indagine costituisce la base informativa per la stima del sistema di ponderazione dell’indice di prezzi al consumo e fornisce dati per la stima dei conti nazionali, con particolare riferimento alla stima dei consumi finali delle famiglie. La rilevazione viene realizzata secondo specifiche linee guida messe a punto a livello europeo e costituisce la base informativa per l'analisi delle condizioni abitative e dei comportamenti di viaggio. Con l’indagine vengono infatti rilevati anche i movimenti turistici delle famiglie residenti in Italia.
Forze di Lavoro
L’indagine Forze di Lavoro è invece una rilevazione condotta dall’ISTAT a partire dal 1959, è continua e si svolge durante tutte le 52 settimane dell’anno. E’ la principale fonte statistica sul mercato del lavoro italiano e fornisce stime sull’occupazione, la disoccupazione e l’inattività indispensabili per conoscere la dinamica sociale ed economica del Paese. Il servizio oggetto del presente appalto prevede la conduzione e gestione di un numero indicativo di 366.000 interviste complessive, da svolgersi tra novembre 2019 e febbraio 2023, più altre a integrazione. Termine per il ricevimento delle domande di partecipazione è il 18 febbraio, con apertura delle offerte il giorno seguente. Tra i candidati dovrebbe esserci Ipsos, che aveva già vinto il precedente bando, e potrebbe esserci un eventuale costituendo rti composto da Istituto Piepoli ed Swg, con il possibile coinvolgimento anche del Cerved. In occasione della precedente gara, Istituto Piepoli si era classificato secondo in ati con Pragma, Izi e Field Service Italia, che è stata successivamente acquistata da Swg.