Autore: Redazione
04/03/2022

Fremantle acquisisce il 70% di Lux Vide, di cui Andrea Scrosati diventa Presidente mentre Luca Bernabei si conferma CEO

Con questa operazione, il Gruppo che fa capo a Bertelsmann e di cui è CEO Europa Andrea Scrosati diventa la realtà leader italiana della produzione indipendente di intrattenimento, cinema e serie tv

Fremantle acquisisce il 70% di Lux Vide, di cui Andrea Scrosati diventa Presidente mentre Luca Bernabei si conferma CEO

Luca Bernabei

Fremantle, uno dei principali Gruppi di produzione culturale e di intrattenimento al mondo - fa parte di RTL Group, a sua volta divisione del colosso editoriale Bertelsmann - ha chiuso un accordo per l’acquisizione del 70% di Lux Vide, società leader in Europa nella produzione televisiva. La famiglia Bernabei mantiene il controllo del restante 30%. Lux Vide è uno dei principali protagonisti della produzione del nostro Paese. Sin dalla sua nascita ha operato con una visione internazionale, diventando l’unica società italiana a vincere un Emmy con il film tv Giuseppe dalla serie Le storie della Bibbia. Tra i grandi successi di Lux Vide: Don Matteo, oggi alla sua tredicesima stagione, le serie iconiche Un passo dal cielo, L’Isola di Pietro, Che Dio ci aiuti, DOC, la serie tv con il più alto ascolto degli ultimi 15 anni, Blanca, il miglior debutto televisivo della passata stagione, Buongiorno Mamma, la serie più seguita di Mediaset negli ultimi 3 anni. Infine le grandi produzioni internazionali acclamate nel mondo quali I Medici, Leonardo e Diavoli, alla sua seconda stagione.

Leadership

In seguito a questa acquisizione Fremantle diventa la realtà leader italiana della produzione indipendente di intrattenimento, cinema e serie tv. Una realtà che - con l’ingresso di Lux Vide - negli ultimi 5 anni ha speso oltre 900 milioni di euro nel settore della produzione culturale in Italia, impegnando in maniera continuativa circa 1.000 persone ogni anno, coinvolgendo oltre 10.000 professionisti l’anno, e producendo circa 1600 ore di contenuti originali negli ultimi 3 anni. Le serie, i film e i programmi realizzati dalle società di Fremantle in Italia sono distribuiti in oltre 170 Paesi e contribuiscono in maniera rilevante alla promozione della storia, della letteratura e più in generale del patrimonio culturale italiano. Basta pensare - solo per citarne alcuni - all’Amica Geniale, ai Medici e a È stata la mano di Dio. Luca Bernabei si conferma come CEO alla guida della Lux, società fondata da Ettore e Matilde Bernabei nel 1992. Il Presidente della Lux diventa Andrea Scrosati, Group COO e CEO Europeo di Fremantle, con Matilde Bernabei come Presidente Onorario e membro del CdA con deleghe. Con l’acquisizione di Lux Vide, Fremantle consolida la sua presenza in Italia, dove il Gruppo già opera con FremantleMedia Italia, Wildside e The Apartment, impegnate nell’ideazione e la produzione di programmi televisivi di intrattenimento, serie tv, film e documentari.

La produzione

Fremantle in Italia produce programmi iconici tra cui X Factor, Italia’s Got Talent, The Voice Senior, ha firmato docuserie di successo come Veleno (premiata con un Globo d’Oro), e la più longeva soap italiana Un Posto al Sole. Wildside e The Apartment negli anni hanno firmato progetti internazionali venduti in oltre 170 Paesi tra cui The Young Pope (candidato a due Emmy e ai Golden Globe) e The New Pope di Paolo Sorrentino; L’amica Geniale di Saverio Costanzo; We Are Who We Are di Luca Guadagnino; Il Miracolo (Premiato due volte al Séries Mania) e Anna, di Niccolò Ammaniti; commedie di successo come il titolo campione di incassi Come un gatto in tangenziale, di Riccardo Milani; e pellicole d’autore selezionate in concorso ai Festival di Cannes e Venezia come Vincere, di Marco Bellocchio (vincitore di otto David di Donatello); Io e te, di Bernardo Bertolucci; La Mafia uccide solo d’estate, di Pif (un David di Donatello e un Oscar Europeo); Hungry Hearts, di Saverio Costanzo (Coppa Volpi per il migliore attore e per la migliore attrice al Festival di Venezia) e, ultimo solo in ordine di tempo, È stata la mano di Dio, di Sorrentino (Premio Mastroianni e Leone d’argento al Festival di Venezia e nominato all’Oscar come miglior film in lingua straniera).

I commenti

Luca Bernabei ha dichiarato: “Con l’ingresso in Fremantle, Lux Vide conferma la sua storica strategia di internazionalizzazione. Il rapporto pluriennale di fiducia con Scrosati favorirà la sinergia con le altre realtà del Gruppo, nel mantenimento di una consolidata e unica linea editoriale. La famiglia Bernabei rimane alla guida della società fondata da mio padre Ettore, come azionisti, come manager, ma soprattutto come punti di riferimento per il nostro team creativo e produttivo. Team che ha realizzato negli anni i grandi successi della Lux Vide e che rimane compatto per garantire le sfide del futuro. Siamo tutti emozionati e felici di entrare a far parte di una famiglia ancora più grande, quella del gruppo Fremantle”. Aggiunge Scrosati: “Il nostro è un business che si basa sulle persone, sulle idee, e sulla capacità di realizzarle al meglio. Siamo orgogliosi e onorati che il team della Lux Vide abbia scelto di condividere con Fremantle la sua professionalità, i suoi progetti e la grande capacità di realizzarli. Non ho dubbi che dalla collaborazione tra questo team e i tantissimi talenti che sono la forza di Fremantle nasceranno progetti ancora più straordinari, capaci di coinvolgere il pubblico di tutto il mondo. Questa operazione conferma la scelta strategica di Fremantle di investire in Italia, nella comunità creativa di questo Paese e nelle sue eccellenze culturali. Un grazie particolare a Luca, Matilde e Roberto Bernabei, che della Lux sono padri e figli, per aver scelto di condividere con noi la loro passione e il loro gioiello”.