Fondazione TIM e Accademia Teatro alla Scala insieme
L’intesa prende il via con Talenti on stage, la campagna di crowdfunding veicolata sulla piattaforma WithYouWeDo volta a raccogliere fondi per l’assegnazione di 127 borse di studio
Accademia Teatro alla Scala e Fondazione TIM hanno siglato una partnership pluriennale finalizzata a sostenere i giovani talenti attraverso una serie di progetti innovativi che, adottando strumenti di comunicazione tecnologicamente avanzati, si pongano al servizio di una tradizione artistica e tecnica inestimabile quale quella del Teatro alla Scala. L’accordo è stato annunciato ieri alla Scala di Milano alla presenza del Sovrintendente del Teatro alla Scala, Alexander Pereira, nel suo ruolo di presidente dell’Accademia, dal vice presidente di Fondazione TIM, Alberto Mingardi, dal direttore generale di Fondazione TIM Marcella Logli e da Luisa Vinci, direttore generale dell’Accademia. La partnership prende il via con Talenti on stage, la campagna di crowdfunding sulla piattaforma TIM “WithYouWeDo” volta a raccogliere fondi per l’assegnazione di 127 borse di studio destinate a giovani allievi scenografi, sarti, ballerini, musicisti, cantanti e coristi dell’Accademia.
I termini dell’accordo
Su WithYouWeDo sarà possibile donare, fino al 31 agosto, da un minimo di 20 Euro, con carta di credito previa registrazione e, a seconda dell’importo erogato, si potranno ricevere dei benefit: dal ringraziamento nella pagina dedicata al progetto su www.accademialascala.it all’inserimento del proprio nome tra i “Sostenitori” dell’Accademia, fino alla possibilità di incontrare l’allievo beneficiario della borsa di studio, per seguirne da vicino i progressi, oltre a inviti per i concerti e gli spettacoli dell’Accademia. Per ogni Euro donato, Fondazione TIM riconoscerà all’Accademia un contributo di pari importo, per un massimo di 200.000 Euro. In particolare l’accordo, di durata triennale, prevede per ogni anno di attività una campagna di crowdfunding sulla piattaforma di TIM “WithYouWeDo”, e un progetto specifico, volto a comunicare e promuovere le proposte formative dell’Accademia, grazie all’utilizzo delle più recenti tecnologie immersive e piattaforme innovative.