Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia, bando per la stagione sinfonica e da camera 2017-2018
Per la creazione di un’immagine, la comunicazione e promozione della relativa campagna abbonamenti

La Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia ha indetto un bando per promuovere la creazione di un’immagine, e relative declinazioni coordinate, per la comunicazione e promozione della campagna abbonamenti della stagione sinfonica e da camera 2017- 2018. L’immagine offerta dovrà avere caratteristiche di originalità, facile lettura e forza comunicativa, per fini istituzionali e commerciali. Per l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia la campagna abbonamenti è nel contempo: campagna corporate, perché rafforza il posizionamento dell’Istituzione nei confronti del pubblico già fidelizzato; di lancio e promozione degli abbonamenti nei confronti di un target potenziale. E’ dunque l’occasione per: rafforzare il posizionamento dell’Istituzione, ovvero consolidare la leadership dell’Accademia in campo musicale e culturale, con particolare riferimento all’area geografica; lanciare la prossima stagione concertistica; e attrarre nuove fasce di pubblico a una frequentazione costante dei concerti. L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia ha un posizionamento già consolidato, non solo in città ma in Italia e, grazie alle molte tournées, anche nel mondo. E’ considerata un autentico Lovemark, ovvero un brand che non solo è al massimo della sua reputazione, ma anche molto amato. La reputazione nasce dalla competenza e dal riconoscimento in campo artistico dell’Orchestra e del Coro stabili, dalle bellissime esecuzioni musicali, e dall’accreditamento generale. La campagna abbonamenti deve essere in grado di rappresentare questo posizionamento conquistato negli anni.
La prossima stagione concertistica
La campagna abbonamenti dovrà annunciare in maniera efficace il prodotto, ovvero una stagione di concerti ricca di grandi nomi sulla scena: dal direttore Antonio Pappano, all’Orchestra e Coro di Santa Cecilia, a molti direttori e solisti ospiti. Ma se la musica è di scena, altri side-effects dell’abbonamento devono essere valorizzati, riferiti agli aspetti di intangibilità del prodotto: il piacere di una grande esecuzione dal vivo; un momento di raccoglimento, per ritrovare se stessi dopo una lunga giornata di lavoro e di impegni; un’occasione di socialità e convivialità, tra persone che si scoprono unite dalle stesse emozioni; la certezza della qualità.
Periodo e formati della campagna
La campagna potrà essere multisoggetto e si dovrà adattare a diversi formati: calendari della stagione, pieghevoli, locandine, plotter, retrobus, parapedonali, cartelli interno bus, maxi affissione e riproduzioni su mezzi stampa. L’immagine, con il relativo claim, dovrà essere originale e inedita, sviluppata espressamente per il concorso, efficace da un punto di vista comunicativo, facilmente distinguibile ed adattabile ai diversi ambiti di comunicazione e promozione; non dovrà violare diritti di terzi, inclusi copyright, marchi, brevetti e qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale e/o di privativa.
Il valore del bando
Il termine per l’invio della domanda è il 4 aprile 2017. Al vincitore, la Fondazione assegnerà un premio in denaro di 10 mila euro. l soggetto selezionato sarà inoltre affidata, dietro procedura negoziata senza bando, e per un corrispettivo che non potrà essere comunque superiore a 25 mila euro + Iva, la declinazione dell’idea progettuale su tutti i materiali di comunicazione e promozione per un periodo di 12 mesi dalla data di affidamento, mediante definizione di un listino prezzi.