Fluendo vicina alla vittoria nella gara da 328.000 euro del MIPAAFT per la promozione di eventi ippici e degli ippodromi
L’agenzia romana di cui sono partner Paola Picilli e Gian Maria Miliacca risulta in testa alla classifica finale, che precede l’aggiudicazione finale di un incarico di 12 mesi per comunicazione e iniziative a sostegno del rilancio delle corse di cavalli

Gian Maria Miliacca
È Fluendo l’agenzia vicina alla vittoria nella gara indetta dal Ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo per una campagna di comunicazione per la promozione di eventi ippici. La sigla romana di cui sono Partner la Ceo Paola Picilli e il Cco Gian Maria Miliacca risulta infatti in cima alla classifica redatta in base alla somma tra i punteggi tecnici e quelli ottenuti con le offerte economiche aperte alla fine della scorsa settimana. Secondo e terza, rispettivamente, nel ranking che porterà poi all’eventuale aggiudicazione definitiva dell’incarico, Triumph Group International e The Washing Machine.
Gli altri operatori che hanno partecipato sono stati: Pomilio Blumm, Ediguida, Spotzone, Comunicazione 2000, Pirene, Changee, Agipro, l’rti composto da Primaidea con Eva Group, e quello di Alphaomega e G/Strategy. Il valore stimato dell’appalto, IVA esclusa, è di 327.868 euro in 12 mesi. L’iniziativa del MIPAAFT ha la finalità principale di suscitare l’interesse degli appassionati negli ippodromi, creandone di nuovi appassionati, oltre a contribuire al rilancio delle attività organizzative degli ippodromi stessi in occasione di eventi di rilievo, rilanciando la spettacolarità delle corse dei cavalli (trotto, galoppo, derby) e perseguendo l’obiettivo di un’integrazione tra ippica, attività socio-culturali, turismo e rapporto con la natura.
L’offerta tecnica prevedeva a questo proposito l’elaborazione di una strategia e la proposta di una campagna di comunicazione e sensibilizzazione, basata sui target di riferimento, illustrando per ognuno di essi le azioni che s'intendono avviare e i mezzi e gli strumenti di comunicazione che s'intendono utilizzare. Le offerte tecniche dovevano inoltre indicare un format di comunicazione integrata da offrire a società di corse gestori degli ippodromi, che lo utilizzeranno in una comunicazione che abbia i contenuti e le finalità comune, per promuovere in maniera adeguata e coerente gli eventi che si svolgono al loro interno, al fine di creare maggiore interesse da parte del pubblico e conseguente frequentazione degli ippodromi.
Le proposte
Pertanto, nello svolgimento del servizio, l'aggiudicatario dovrà: a) proporre canali di comunicazione a elevato grado di penetrazione sui target dell'oggetto dell'intervento; b) offrire servizi caratterizzati per un’elevata affidabilità e innovatività sotto il profilo del contenuto e della documentazione e per l'interattività e la flessibilità degli aspetti diffusivi; c) proporre un’offerta ed esplicitare un impegno a garantire, all'interno del piano, azioni che possano essere declinate al servizio dell'attività che svolgono gli ippodromi presenti sul territorio al fine di agevolarne la comunicazione al pubblico.
La proposta, articolata in due fasi, distinte e collegate tra loro, dovrà essere così strutturata e caratterizzata: a) fase di ideazione e produzione di materiali pubblicitari, quali logo, immagine coordinata e sito dedicato, ivi compresi la produzione dei contenuti, testi e oggetti multimediali a supporto degli eventi selezionati; b) fase di diffusione di tali materiali sul territorio italiano, attraverso: sito dedicato, campagna digital con adwords e social networking, campagna di affissione sulla città o sul territorio di riferimento dell’evento, e campagna di diffusione a livello nazionale.