Filmmaster Productions sigla un accordo con Academy e rafforza il suo roster registi. Con Filmmaster Events, il Gruppo arriva a 100 milioni di fatturato
Andrea Varnier, CEO di entrambe le società, ne svela le strategie e anticipa che il giro di affari complessivo delle società che fanno capo a IEN è in crescita anche quest’anno

Filmmaster Productions continua a investire nello scouting e nel networking internazionale potenziando ulteriormente il proprio roster con l’innesto di nuove e prestigiose regie. Con la precisa volontà di mettere la Ricerca & Sviluppo al centro del proprio progetto, la casa di produzione ha siglato, dopo la partnership con i sudamericani di Landia, nuovi accordi sia con la rinomata cdp britannica Academy, sia con una serie di talentuosi registi europei. Nata nel 1985, Academy è universalmente riconosciuta come una delle sigle più premiate e apprezzate al mondo: vanta infatti un incredibile pool di registi, quattro dei quali - US, Si&Ad, Novemba e Jake Driscoll - verranno rappresentati in esclusiva per l’Italia da Filmmaster Productions. Si tratta di talenti nati e cresciuti nel roster Academy, registi poliedrici e visionari, la cui attività comprende campagne dal forte impatto visivo così come storie coinvolgenti ed estremamente emotive. Nello specifico, gli Us e Si&Ad sono tra i nomi più richiesti nel mondo della pubblicità: i primi hanno firmato campagne global per brand quali Apple, Nike e Ikea; i secondi invece entrano costantemente nella top 10 annuale dei migliori registi pubblicitari del mondo. Driscoll e i Novemba sono invece talenti in forte ascesa, le cui reel sono un efficace mix tra film dal taglio documentaristico e campagne pubblicitarie più tradizionali per brand sportivi.
Nuovi talenti
Il roster Filmmaster Productions - di cui fanno parte tra gli altri anche Andy Fogwill e Agustin Alberdi di Landia, e David Karlak - verrà potenziato anche con l’innesto di altri nuovi talenti in precedenza freelance sul mercato italiano. Sono state a tal fine firmate ulteriori partnership strategiche che permetteranno a Filmmaster di proporre regie estremamente interessanti in base alle diverse creatività: tra le new entry ci sono i francesi Truman&Cooper, registi dallo stile edgy e contemporaneo, Tomas Mankovsky, geniale storyteller svedese, e Wolf&Lamm, regista tedesco che fa dell’art direction la cifra essenziale dei suoi lavori. Si andranno a coprire anche le aree della visual comedy con Imanol, talento spagnolo che ha lavorato già per Apple, e del fashion con Ivan Jurado.
I commenti
«Grazie ai tanti anni di attività e alla sua squadra di professionisti solidi, competenti e affidabili, Filmmaster Productions è un punto di riferimento nel mondo delle cdp a livello internazionale: il fatto che un prestigioso player come Academy ci abbia scelto ne è la conferma ed è per noi un onore – spiega a DailyMedia Andrea Varnier, CEO della società -. Intendiamo continuare a investire nella ricerca dei migliori talenti del mondo, sfruttando il grande potenziale di contaminazione con le energie creative e le capacità produttive e manageriali del Gruppo Filmmaster». “Per diversi anni siamo stati alla ricerca di un partner in Italia. Filmmaster Productions ha una vasta esperienza, la giusta ambizione e competenza per confrontarsi con noi. Oltre a lavorare con i nomi più affermati dell’industria, sa come trovare e lanciare nuovi talenti. E’orientata al futuro e in grado di lavorare su produzioni snelle così come su progetti globali di larga scala. Siamo molto felici di averli come partner” ha dichiarato George Floyd, Head of Sales di Academy.
L’organizzazione
La struttura organizzativa di Filmmaster Productions (che ha sedi operative a Milano, Roma, Madrid e Berlino) è fondata su due pilastri: la produzione, con gli executive Andrea Ciarla, Michela Gabelli e Fabrizio Razza e il team dei producer, e la R&S, sotto la responsabilità di Francesco Del Core. La direzione operativa è affidata a Giacomo Mataloni, Chief Operating Officer. Presidente della società è Giorgio Marino (fondatore nel 1976 insieme a Sergio Casellani e Stefano Coffa) e Vicepresidente Antonio Abete. Al team si aggiungerà infine e fine mese Loredana Caponio come nuova responsabile comunicazione. Arriva da Close to Media, lavora da 15 anni nella comunicazione: giornalista pubblicista, ha lavorato anche per il Gruppo L’Espresso.
Gli eventi
Varnier è anche Ceo di Filmmaster Events e, al nostro giornale, spiega come stia lavorando anche per rendere ancora più sinergiche le attività delle due strutture del Gruppo che fa capo a IEN, la holding che controlla anche Civita Cultura, ciò che offre forti opportunità di sviluppo delle differenti aree di attività aggregate: dalla produzione di contenuti media alla promozione e organizzazione e gestione di eventi culturali, pubblici, corporate e privati all’ampio mondo dei servizi e a prodotti spettacolari destinati al B2C. «Con Events - dice - ci sono evidenti possibili convergenze, come sta già avvenendo con buoni risultati a Dubai nell’area dei contenuti, ma per Filmaster Productions il core business resta quello pubblicitario, come dimostrano anche gli accordi che ora annunciamo. La cdp sta tenendo per giro di affari, mentre Filmaster Events sta mettendo a segno una crescita importante, soprattutto a livello internazionale ma in modo positivo anche in Italia, grazie soprattutto agli eventi corporate, ma non solo, realizzati, come l’"Entering Red" per Campari, il Rome E-Prix 2019 (dal 2018 al 2020 FME è local operator della tappa italiana della Formula E), la Cerimonia di accensione della fiamma olimpica al Museo Ara Pacis a Roma (due eventi organizzati tra aprile e maggio per presentare gli Euopean Youth Olympic Festival di Baku e gli European Games di Minsk), la "2019 Final Four" (show e cerimonia di apertura delle finali europee di basket), la "Ready 2 go" a Madrid (global convention del gruppo CNH Industrial e cerimonia di lancio del nuovo veicolo commerciale S-WAY IVECO), il "Waterfront Costa Smeralda", e l"Upfront 2019" di Discovery Group a Roma e Milano. Complessivamente, il giro di affari del Gruppo sarà a fine anno di 100 milioni di euro, in crescita rispetto al 2018.