Autore: Vittorio Parazzoli
30/10/2025

Esselunga chiude gara media, assegnando l’incarico a dentsu X per un budget di 35 milioni, e annuncia le iniziative per Milano Cortina 2026

Il pitch per il planning, che ha beneficiato della consulenza di Ebiquity, segna un importante successo per il Gruppo Dentsu, di cui è CEO Mariano Di Benedetto

Esselunga chiude gara media, assegnando l’incarico a dentsu X per un budget di 35 milioni,  e annuncia le iniziative per Milano Cortina 2026

Mariano Di Benedetto

Esselunga annuncia la conclusione della gara per la gestione delle attività media. La gara è partita a giugno con l’obiettivo di individuare il partner più adatto ad accompagnare l’azienda nelle prossime sfide di comunicazione e innovazione. L’incarico è stato assegnato a dentsu X, agenzia del Gruppo dentsu, guidato da Mariano Di Benedetto. “Con il nuovo partner media – recita la nota -Esselunga proseguirà il proprio percorso di crescita e rafforzamento della marca, mantenendo al centro la relazione con i clienti e la valorizzazione della qualità, dell’innovazione e della convenienza che da sempre la contraddistinguono. Esselunga desidera ringraziare Media Italia, agenzia con cui ha condiviso molti anni di proficua collaborazione, per l’impegno, la competenza e la qualità del lavoro svolto nel tempo. Un ringraziamento va inoltre ad Ebiquity per il supporto e la consulenza professionale garantiti durante l’intero processo di gara e alle agenzie coinvolte, che hanno dimostrato grande professionalità, qualità delle proposte e profonda conoscenza del mercato, contribuendo a rendere il confronto particolarmente stimolante e di alto livello”. In effetti, come riportato da DailyMedia e Dailyonline, dopo una prima fase di chemistry che aveva visti coinvolti anche OMG, IPG e WPP Media, l’insegna aveva messo in gara anche Zenith e Havas Media, che risulta essere giunta in finale, per un budget che si può stimare nell’ordine dei 35 milioni di euro. L’Insegna della famiglia Caprotti continua a lavorare comunque in modo consolidato con il Gruppo Armando Testa, con l’agenzia Armando Testa che ne firma le campagne da decenni, anche se ultimamente alcuni spot più istituzionali sono stati sviluppati da SMALL, la boutique creativa fondata a New York da Luca Lorenzini e Luca Pannese

Le iniziative

Intanto, ieri, sulla scia del countdown per la Cerimonia di apertura di Milano Cortina 2026 e sulla scia di un percorso avviato a Parigi 2024,  in qualità di Partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, Esselunga ha aggiornato il suo impegno volto a supportare l’Italia dello sport, contribuendo a far conoscere l’eccellenza italiana nel mondo. In questa direzione, l’azienda presenta l’Esselunga Team per Milano Cortina 2026: una squadra formata da 14 azzurri Olimpici e Paralimpici, affiancati da alcune leggende dello sport italiano e “uniti per passione”. Attraverso le loro testimonianze e imprese, con un approccio partecipativo e il coinvolgimento in iniziative sul territorio, gli atleti si rendono portavoce e amplificatori - insieme ad Esselunga - dei valori universali dello sport quali la dedizione, la passione, la sana competizione, il rispetto e la collaborazione. A questi si affianca l’impegno nel promuovere uno stile di vita attivo, fondato su una sana e corretta alimentazione, da sempre una prerogativa dell’azienda, perché mangiare bene è il primo passo per stare bene. 

Il Team

Tra gli azzurri che competeranno ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026, ci sono Arianna Fontana - pattinatrice azzurra di short track, è l’atleta italiana più medagliata nella storia dei Giochi Invernali; Davide Bendotti – atleta paralimpico di sci alpino; Davide Ghiotto – pattinatore di velocità su ghiaccio italiano, bronzo olimpico a Pechino 2022; Jacopo Luchini – atleta paralimpico specialista in snowboard cross; Marco Fabbri & Charlène Guignard – danzatori su ghiaccio, tra i più affermati a livello internazionale; Stefania Constantini & Amos Mosaner – coppia azzurra di doppio misto di curling, vincitrice dell’Oro olimpico a Pechino 2022.  Nella squadra anche atleti delle discipline estive - già parte del Team a Parigi 2024: Giulia Terzi – nuotatrice paralimpica, vincitrice di 4 medaglie a Parigi 2024 e di 5 a Tokyo 2020; Mattia Furlani – lunghista italiano, bronzo a Parigi 2024; Nicolò Martinenghi – specialista della rana nel nuoto azzurro, campione olimpico a Parigi 2024 e doppio bronzo a Tokyo 2020; Rossella Fiamingo – schermitrice azzurra specializzata nella spada, vincitrice di 3 medaglie olimpiche, di cui un oro a squadre a Parigi 2024. Infine, due leggende che hanno fatto la storia dello sport italiano: Kristian Ghedina; Stefania Belmondo.

Il Viaggio della Torcia

A fare da precursore ai Giochi, il Viaggio della Torcia Olimpica, in partenza il 6 dicembre da Roma, che darà inizio a un percorso simbolico che attraverserà l’Italia, culminando con l’accensione del braciere Olimpico durante la Cerimonia di Apertura dei Giochi il 6 febbraio 2026. Esselunga, Official Partner del Viaggio della Torcia Olimpica, sarà protagonista di quattro tappe del viaggio – a Parma, Novara, Brescia e Pioltello – coinvolgendo in quest’esperienza unica 200 dipendenti, che potranno vivere in prima persona le emozioni che conducono al grande evento. Come tedofori, i dipendenti precorreranno un tratto di staffetta con la Torcia Olimpica, incarnando i valori di impegno e passione che uniscono sport e mondo del lavoro.