EcorNaturaSì promuove i propri valori e l’insegna con l’adv multimediale di Metalli Lindberg
L’azienda, leader nel biologico e biodinamico, ha varato con la sua agenzia di Conegliano Veneto un piano di comunicazione che pianifica su stampa, esterna, radio e internet
Stampa, esterna, poster nelle metropolitane di Milano e Roma, comunicati su RTL 102.5 e digital sono i mezzi pianificati direttamente da EcorNaturaSì per la nuova campagna istituzionale a sostegno della sua insegna di supermercati NaturaSì, ideata con l’obiettivo di far comprendere l’importanza dell’agricoltura biologica per la tutela della biodiversità, della fertilità della terra e del lavoro degli agricoltori. Il piano di comunicazione, partito in questi giorni, resterà on air fino a metà novembre, mentre la creatività è stata sviluppata da Metalli Lindberg, l’agenzia di Conegliano Veneto che segue appunto EcorNaturaSì, che è il più importante distributore italiano nel settore biologico e biodinamico, con più di 20 anni di presenza sul mercato e un catalogo con migliaia di prodotti, e 330 milioni di euro di fatturato nel 2015. Gli aspetti economici di questa realtà sono strettamente collegati ai suoi valori etici, come sintetizzato dalla mission aziendale: “Unire economia ed ecologia”. Un binomio fondamentale anche per il progetto di comunicazione dell’azienda, nel quale il mondo dell’agricoltura e dei prodotti biologici e biodinamici viene rappresentato e valorizzato con immagini reali e materiali naturali. NaturaSì conta già su oltre 200 pdv in Italia e, come ha anche spiegato in un annuncio one shot uscito sui quotidiani venerdì scorso anche per promuovere l’evento 2016 di Seminare il Futuro, che si è svolto ieri in tutt’Italia, opera con 266 aziende agricole biologiche e biodinamiche, 10 agronomi che supportano tutte le fasi delle coltivazioni, con 1.000 analisi sul campo, e 16 addetti alla qualità, e ha destinato solo quest’anno già 4 milioni di euro al sostentamento dell’agricoltura per consentire un biologico di alta qualità e a un giusto prezzo. L’iniziativa di domenica è stata organizzata per far comprendere il lavoro degli agricoltori e i valori dell’agricoltura bio e per permettere agli interessati di vivere un’esperienza semplice e indimenticabile da veri protagonisti. 20 aziende agricole biologiche e biodinamiche di tutta l’Italia, da nord a sud, hanno infatti aperto le loro porte per ospitare bimbi, genitori, nonni, giovani, famiglie e amici. E’ stata una giornata dedicata a vestire i panni degli agricoltori, toccare con le mani i semi e mettere i piedi nella terra, conoscendo da vicino l’agricoltura bio che tutela la fertilità della terra, l’ambiente e la biodiversità.