Autore: Redazione
10/02/2020

Ebiquity Marketing & Media Trends: dopo il 2019 a -0,7%, atteso un +2% per il 2020, grazie agli eventi sportivi e alla crescita delle piattaforme digitali

Questi 12 mesi si connoteranno per una sempre più marcata simbiosi tra dati e tecnologia per analizzare e individuare i desiderata dei consumatori, pur con un innalzamento della soglia del rispetto delle regole di trasparenza

Ebiquity Marketing & Media Trends: dopo il 2019 a -0,7%, atteso un +2% per il 2020, grazie agli eventi sportivi e alla crescita delle piattaforme digitali

La nuova release del Report Ebiquity Marketing & Media Trends offre una overview del 2019 per poter lanciare la sua previsione su quelle che saranno le nuove tendenze che caratterizzeranno il mercato dei mezzi in Italia nel 2020. Il mercato dell’adv in Italia, dopo aver registrato una crescita degli investimenti nel 2018, chiude il 2019 in contrazione con budget complessivi in diminuzione dello 0,7%, in particolare  dovuto  al mezzo televisivo (-5%), sul quale hanno im-pattato parzialmente la mancanza di grandi eventi sportivi e le limitazioni imposte ad alcune categorie quali scommesse, lotteria  e gaming (Decreto Dignità che impatterà anche sul 2020). Lo scorso anno, abbiamo assistito ad accordi tra i grandi fornitori di contenuti televisivi e i distributori: Sky e Netflix hanno concluso un accordo finalizzato alla condivisione dei contenuti Netflix su Sky attraverso il decoder SkyQ, Sky e Mediaset Premium hanno raggiunto un accordo che ha portato nove canali Mediaset a essere fruibili  su piattaforma  Sky che a sua  volta ha attivato un’offerta pay sulla piattaforma DTT. Inoltre, Rai Pubblicità ha siglato un accordo con Amazon Prime Video per la distribuzione in Italia delle proprie produzioni e serie tv.

I mezzi

Gli investitori continuano a disinvestire sul mezzo stampa, fenomeno registrato sia per quotidiani che  per periodici (rispettivamente -12% e -14%), dettato in parte dallo spostamento dei budget verso il formato digitale. Buona performance per gli altri mezzi: radio +2%, cinema +4,2% e OOH +1,5%. Continua ad aumentare la share of spend del digital, mezzo in continua evoluzione. La sua crescita, stimata nel 7% anche per il 2020, è fortemente trainata da Google, Facebook e Amazon. Oltre 40 mio di utenti attivi ogni mese. Per il 2020 le stime di Ebiquity rilevano una ripresa degli investimenti, con un trend positivo di circa 2 punti, sia per il fatto che si tratta di anno pari, quindi con presenza di grandi eventi sportivi quali ad esempio Olimpiadi ed Europei, sia perché viene posta sempre maggiore attenzione alle possibilità offerte dalle piattaforme digitali che permettono di indirizzare al consumatore un messaggio sempre più rilevante anche su mezzi off line quali tv, radio e affissione con la DOOH. Altro trend in continua crescita riguarda l’utilizzo delle sponsorship all’interno del mondo advertising, soprattutto grazie alle sponsorizzazioni sportive.

Digital

Parlare di trend nel mondo digitai vuol dire analizzare centinaia se non migliaia di attività che ogni anno il mondo del web tira fuori dal suo cilindro fatto di innovazione e tecnologia. Cercheremo per questa circostanza di focalizzarci sulle maggiori opportunità che aziende, agenzie e centri media hanno deciso di cavalcare nell’anno appena trascorso e come affrontare le sfide del 2020. MarTech - Tecnologie per il Marketing. A oggi esistono poco più di 7.000 diverse soluzioni (software o prodotti) dedicate al marketing. Vale la pena di evidenziare come, parlando di tecnologie per il marketing, non ci si limiti oggi a considerare software come CRM o ERP, una volta tra i più gettonati. Questi sono sicuramente ancora molto importanti, ma diventano il cuore pulsante di un sistema più  complesso. Video Marketing. Il video  marketing è oggi  una  delle tendenze più importanti e probabilmente lo rimarrà per i prossimi anni. Ci sono evidenze che sottolineano l’importanza di integrare i video in una  strategia  di marketing digitale. Il video è di gran lunga il modo più popolare attraverso cui i clienti desiderano conoscere nuovi prodotti ed in particolare prediligono short-video  (75 sec). È importate ricordare che non esiste solo YouTube. Ma molti modi per aumentare il coinvolgimento con il video marketing in quanto è possibile pubblicare un post video o avviare una trasmissione in diretta su Facebook, lnstagram o Linkedln. I video posso fornire le stesse informazioni in un formato che funzioni con una comunicazione immediata e semplificata, indipendentemente dal dispositivo utilizzato.

lnfluencer

Spesso ci perdiamo in un bicchiere fatto di big data, business intelligence e infiniti concetti sulla customer journey. Ma cos’è l’influencer marketing se non una sorta di passa-parola che si concentra sull’uso di “testimonial chiave” con l’obiettivo di amplificare il messaggio in un mercato più ampio?. L’influencer marketing è riuscito nel 2019 a rompere tutti gli schemi, imponendosi come uno dei principali canali di vendita e non solo. Nel 2020, l’influencer marketing sarà di certo una delle attività fon-damentali di ogni piano marketing che si rispetti. C’è da sottolineare che il contesto degli influencer sarà fortemente ottimizzato dall’intelligenza artifi-ciale. Anno dopo anno, I’ IA sta rendendo il processo di ricerca degli influenzatori per collaborazioni sempre più semplici e veloci.

SEO content

Diversi analisti americani annunciano già da un po’ che l’era della SEO come è stata concepita finora si avvia al termine. Costruire testi intorno a parole chiave ben studiate e incastonate nelle frasi, non basterà più a orientare Google verso la concessione di un buon posizionamento nelle SERP. Sempre meno poi conteranno i bac-klink, che Google guarda con interesse sempre più marginale, ben sapendo che si tratta di elementi facilmente manipolabili.

Vocal search

L’uso degli smartphone sta portando gli utenti a effettuare le ricerche in Google in modo sempre più indipendente dall’uso della tastiera e delle query testuali. Le ultime ricerche condotte sull’utilizzo di Internet parlano chiaro: il modo di interagire con la rete si sta rapidamente trasformando e, con il miglioramento delle tecnologie di riconoscimento vocale, la vocal search sta rivoluzionando il mondo delle ricerche online. Quando si costruiranno contenuti in ottica SEO, nel 2020 si dovrà prevedere anche in che modo gli utenti potrebbero fare delle ricerche vocali che possano essere indirizzate proprio a quel contenuto. Nel 2020 vedremo aumentare l’interesse per la ricerca vocale anche in Italia.