Diversity Brand Awards 2025 per l’inclusione: “Non sono mai solo mestruazioni” di AMV BBDO per Nuvenia vincitore “overall”
Sephora Italia con “We Belong Here” è il vincitore “digital”, mentre a Ikea Italia va il Premio Accessibilità – Design 4 All, nell’ottava edizione dei Diversity Brand Summit che ha attribuito i riconoscimenti ai brand che si sono distinti per i migliori progetti DEIA

Nuvenia vincitore “overall”, Sephora Italia vincitore “digital”, a Ikea Italia il Premio Accessibilità – Design 4 All: i tre brand si sono aggiudicati i Diversity Brand Awards 2025 nel corso dell’ottava edizione del Diversity Brand Summit - Iniziative che cambiano il mondo, per le loro iniziative capaci di lavorare concretamente sulla DEIA - Diversity, Equity, Inclusion & Accessibility e avere un impatto reale sulla percezione di consumatrici e consumatori. Nello specifico, Nuvenia è stata premiata come vincitore “overall” per la campagna “Non sono mai solo mestruazioni”: ideata da AMV BBDO, è una sfida a tabù e disinformazione sul ciclo mestruale, per promuovere maggiore consapevolezza del corpo femminile con progetti, educazione e collaborazioni globali, affinché ogni donna viva il proprio corpo senza timori. Sephora Italia è invece risultato il brand che ha utilizzato nel miglior modo la leva del digitale e della tecnologia per fare inclusione, incontrando il riconoscimento sia del mercato che dei Comitati, grazie alla campagna “We Belong Here” per sensibilizzare sull’importanza dei Safe Place per la comunità LGBTQIA+, in collaborazione con Arcigay; oltre alla realizzazione di uno short film e un manifesto, ha previsto anche il finanziamento di 1.000 ore di supporto psicologico-educativo online accessibili gratuitamente a tutta la comunità studentesca queer, creando un vero e proprio Safe Place virtuale. Infine, il Premio Accessibilità – Design 4 All è andato a Ikea Italia per “Quiet Hours”, una shopping experience pensata per le persone con neurodivergenze: in tutti i suoi 22 store, sono stare ridotte le sollecitazioni sonore ogni mercoledì nelle 3 ore che precedevano la chiusura e una Stanza Relax per garantire alla clientela una permanenza in sicurezza. Un progetto realizzato con il supporto delle sedi regionali ANGSA (Associazione Nazionale Genitori perSone con Autismo) della Lombardia e del Lazio. Nella TOP 10 Initiatives 2025, le singole iniziative più virtuose dei brand, ritroviamo inoltre: “Formula Anti-Odio” di ACE, “Alexa Dì la Tua - Alexa x ActionAid contro la Violenza Verbale” di Alexa, i podcast e vodcast sulla DEIA di Fastweb con i suoi Accessibilità dei servizi di vendita e assistenza per le persone sorde di Ferrovie dello Stato Italiane, “Che è successo?” di Idealista, “Insieme siamo più forti” di Procter & Gamble e “Women Plus” di TIM.
Le motivazioni
Queste le motivazioni per il premio “Overall” a Nuvenia per la campagna “Non sono mai solo mestruazioni”: “Per il suo impegno genuino e coraggioso sulla DEIA, espresso attraverso una campagna che ha saputo coinvolgere il mercato finale, lasciando il segno e impattando su awareness e recall, e conquistare al tempo stesso il Comitato Scientifico ed il Security Check Committee. Per aver avuto il coraggio di sfidare i tabù, attraverso stile e contenuti dirompenti e una rappresentazione finalmente variegata e realistica, puntando a ridurre la disinformazione e l’invisibilizzazione legate alla salute mestruale. Per aver lavorato in modo consistente e rigoroso sulla dimensione del corpo e del genere, investendo in una ricerca estensiva, valorizzandone i dati e dimostrando, ancora una volta, come la chiave sia partire dalle persone, dai loro bisogni reali e non presunti. Per aver dato vita a una campagna così meravigliosamente intersezionale, perché, dalle parole del Brand, “non tutte le persone che hanno le mestruazioni sono donne, come chi è nato con un sesso biologico diverso rispetto alla propria identità di genere, e che non tutte le donne hanno il ciclo mestruale: vogliamo riconoscere e includere tutte le persone sottorappresentate che utilizzano i nostri prodotti, come le persone non binarie e transgender”. Queste invece le motivazioni per il premio “Digital” a Sephora Italia per la campagna “We Belong Here”: “Per aver affermato il ruolo cruciale di Safe Place per la comunità studentesca LGBT+, in modo che possa sentirsi libera, ascoltata, supportata e al sicuro là dove l’ambiente scolastico viene spesso percepito come luogo “unsafe” a causa di bullismo, episodi di omobilesbotransfobia e discriminazione. Per aver integrato la dimensione online e offline in maniera sapiente e fruibile: uno short film e un manifesto hanno aperto la strada a 1.000 ore di supporto psicologico online accessibili gratuitamente a tutta la comunità studentesca queer. Un vero e proprio Safe Place virtuale, dove ogni persona possa sentirsi libera di essere se stessa, e possa trovare un supporto informato per i propri problemi, grazie alla firmata con Arcigay, come racconta in maniera efficace la campagna dell’iniziativa”. Infine, le motivazioni per il Premio Accessibilità - Design 4 All a Ikea Italia per “Quiet Hours”: “Per aver costruito una shopping experience diversity oriented, comprendendo come le sollecitazioni in ambito retail possano essere fonte di stress per le persone neurodivergenti. Per aver affermato l’accessibilità come asse portante di una esperienza in store realmente inclusiva, coinvolgendo associazioni e persone neurodivergenti. Per aver promosso le Quiet Hours (ore di quiete) all’interno dei suoi 22 punti vendita sul territorio nazionale e messo a disposizione una Stanza Relax, accessibile in ogni momento, in cui poter ritrovare tranquillità in caso di situazioni di sovraccarico sensoriale”.