Autore: Redazione
12/07/2019

Discovery: nel primo semestre ascolti in crescita e raccolta meglio del mercato, nel secondo atteso segno più per l’adv

Il gruppo televisivo guidato da Alessandro Araimo ha presentato i palinsesti della prossima stagione; la concessionaria diretta da Giuliano Cipriani registra una crescita dei clienti del 5/10%

Discovery: nel primo semestre ascolti in crescita e raccolta meglio del mercato, nel secondo atteso segno più per l’adv

Alessandro Araimo

Discovery Italia licenzia la stagione televisiva 2018-2019 e si avvia verso la prossima in partenza a settembre con risultati di share che collocano il gruppo guidato da Alessandro Araimo saldamente al terzo posto tra i broadcaster italiani, con uno share medio del 7% sugli individui nel primo semestre di quest’anno, in crescita del 7% sullo stesso periodo del 2018 e con una accelerazione dell’11% nel secondo trimestre. In crescita nel semestre anche il prime time, del 12% con un picco del 22% sul secondo trimestre, e così i canali in chiaro sul digitale terrestre NOVE, +12%, e Real Time, +27%. I canali kids K2 e Frisbee registrano il +19%, dato più alto fra tutti gli editori per bambini.

nove_fratelli_di_crozza_maurizio_crozza_photo_by_enrico_vallin

Maurizo Crozza
Posizionamento vincente

«Ha pagato il nostro posizionamento editoriale sul racconto della realtà legato alle emozioni e alle passioni» spiega l’amministratore delegato, annunciando il rinnovo per tre anni del contratto di Maurizio Crozza. Cresce anche la fruizione dell’offerta over the top in chiaro Dplay che vanta oltre 2 milioni di utenti unici al mese: nel primo semestre sono state viste 5,4 milioni di ore, +32% rispetto al 2019. Sull’OTT Discovery sta convogliando investimenti, con il lancio delle due offerte a pagamento Golf Tv e Dplay Plus a fianco di Eurosport Player, a cui si aggiungerà un prodotto sul ciclismo realizzato in collaborazione con il sito Global Cycling Network. L’offerta a pagamento di Eurosport Player è al momento l’unica piattaforma su cui si potranno vedere i Giochi Olimpici di Tokio dell’anno prossimo, oltre 3500 ore di live, per i quali Discovery detiene i diritti digitali in esclusiva, e un eventuale accordo con Sky è ancora allo studio. Il gruppo televisivo guarda all’ampliamento del business attraverso partnership o acquisizioni; per quanto riguarda gli LCN l’interesse ci sarebbe ma solamente per numerazioni “buone”, «in grado di garantire lo 0,5% di share minimo indispensabile perché l’investimento abbia un senso, e a un prezzo giusto». 

Raccolta in ripresa nel secondo semestre

Se sugli individui lo share di ascolto è del 7%, sul quello commerciale 25-54 l’ascolto generato da tutto il portfolio di Discovery Italia sale al 9%, due punti in più della quota di mercato attribuita alla concessionaria Discovery Media diretta da Giuliano Cipriani. «Abbiano scelto di fare una tv non larga, e di concentrarci su un target che le ricerche indicato come più reattivo alla comunicazione pubblicitaria ma il mercato è ingessato, ancora molto lento nel valorizzare correttamente le nostre audience». Nei primi cinque mesi del 2019 Discovery Media ha registrato un calo del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (vedere DailyMedia del 10 luglio, ndr) e per il semestre dovrebbe ridurre il decremento al 2%, grazie a un mese di giugno in linea con l’anno scorso, e a fronte di un andamento complessivo di mercato peggiore. A luglio si comincia a vedere un segno positivo e nel secondo semestre è atteso un piccolo segno positivo. L’area kids, che pesa per il 10% sui ricavi della concessionaria, registra un incremento a due cifre della raccolta affidata a PRS. Crescono anche le aree del brand solution (+12%) e digital (+15%) che rappresentano rispettivamente il 15% e il 3% dei fatturati. «Mentre sui mezzi digitali facciamo performance buone per volumi e prezzi fatichiamo ancora sulla tabellare, dove è in atto un processo di depauperamento e si lascia spazio ad altri mezzi opachi e fuori controllo». Nel 2018, Discovery Media ha avuto ricavi per 260 milioni e 600 clienti, che nel 2019 dovrebbero crescere del 5/10%. 

giuliano_cipriani

Giuliano Cipriani
L’offerta della prossima stagione

Real Time e NOVE sono al centro dell’offerta di Discovery Italia a partire dall’autunno, coordinata dalla chief content officer Laura Carafoli. Per quanto riguarda Real Time, il canale diretto da Gesualdo Vercio ribadisce i quattro temi cardine del proprio posizionamento: bakery, amore, medical e racconto della realtà attraverso storie extra-ordinarie. È in questo contesto che si colloca il nuovo “The Real Housewives” di Napoli, versione partenopea del franchise di NBC, che sbarca sul canale con sei protagoniste, le casalinghe più esuberanti, fashion e veraci dei migliori quartieri di Napoli, tra cui la celeberrima Noemi Letizia. La firma è di Fatma Ruffini. Nel suo decimo anno di vita sul digitale terrestre il canale “al femminile” si conferma ancora una volta primo nativo digitale sul target donne con il 2,8% di share nelle 24 ore. Tra le novità più attese di settembre “Matrimonio a Prima Vista Italia”, dove tre esperti - la sessuologa Nada Loffredi, il sociologo Mario Abis e lo psicoterapeuta di coppia Fabrizio Quattrini - sulla base di interviste, tratti comuni, test attitudinali e psicologici selezioneranno tre coppie di perfetti sconosciuti che si conosceranno per la prima volta il giorno del matrimonio. Il successo internazionale “Say yes to the dress” avrà per la prima volta una versione tutta italiana, “Abito da Sposa Cercasi – Palermo” (a novembre), con il wedding planner Enzo Miccio.

real_time_bake_off_italia_7_carrara_parodi_knam_donofrio_img_7304

Bake Off Italia

Al successo di “Cortesie per gli Ospiti”, da settembre appuntamento quotidiano con il consolidato trio di esperti Csaba dalla Zorza, Roberto Valbuzzi e Diego Thomas, si aggiungerà a novembre lo spin-off, “Cortesie per gli Ospiti B&B”, che vedrà protagonisti l’attrice Michela Andreozzi, il foodblogger Lorenzo Biagiarelli e l’architetto Max Viola. “Bake Off Italia – Dolci in Forno”, il titolo di punta del canale in onda dal 30 agosto e condotto da Benedetta Parodi con gli immancabili giudici Ernst Knam, Clelia d’Onofrio e Damiano Carrara, si rinnova anche quest’anno, cambiando location (Villa Borromeo d’Adda ad Arcore) e guardando alla tradizione e ai mitici anni ’50. A seguire, “Junior Bake Off”, presentato sempre da Katia Follesa. Altra novità, quest’anno i 12 migliori concorrenti delle passate stagioni divisi in 3 squadre si sfideranno in “Bake Off Italia – All Stars Battle”, presentato da Flavio Montrucchio. Il racconto reale della vita dei VIP sarà al centro di “Seconda Vita”, il programma di interviste condotto da Gabriele Parpiglia che vede protagonisti tra gli altri Vanna Marchi e Stefania Nobile, Claudia Galanti, Elena Santarelli, Flavio Briatore (in onda a novembre). In questo filone si inserisce il documentario “Essere Elisabetta”, la storia della stilista Elisabetta Franchi, self made woman di umili origini che ha creato un impero nel mondo della moda. Ma a tutte queste novità si aggiungono le imperdibili conferme italiane e internazionali: “Il Castello delle Cerimonie 3” (dal 30 agosto) con la famiglia Polese; “Il Salone delle Meraviglie 3” (a gennaio) con Federico Lauri; “Shopping Night 5” (a settembre) con Carla Gozzi ed Enzo Miccio; “Cake Star 3” (a febbraio) con Katia Follesa e Damiano Carrara; “Primo Appuntamento 4” (a gennaio) con Flavio Montrucchio; “Rivelo 2” (a dicembre) con Lorella Boccia; “Vite al Limite” (in autunno); “La Dottoressa Schiacciabrufoli 3” (a gennaio); “90 Giorni per Innamorarsi” (in autunno). 

real_time_la_dottoressa_schiacciabrufoli_sandra_lee_s

La dottoressa Schiacciabrufoli
NOVE, il racconto del reale

Il canale diretto da Aldo Romersa celebra il terzo anno di trasmissioni con una novità: l’arrivo di Daria Bignardi, a distanza di quattro anni dalla sua ultima esperienza televisiva. La giornalista, autrice televisiva e scrittrice di successo torna a raccontare l’Italia di oggi con il suo nuovo programma in diretta, “L’Assedio”. Dopo il grande successo di ascolti della scorsa stagione (1,3 milioni di spettatori, oltre il 5% di share), dal 27 settembre si riaccende il venerdì sera con l’attualità politica e sociale analizzata dalla satira di Maurizio Crozza: l’artista genovese torna in diretta e in prima serata con la nuova stagione del suo one-man-show “Fratelli di Crozza”. Sempre nel solco del racconto dell’Italia, tornano anche i programmi nati dalla collaborazione con Loft Produzioni: “La Confessione” (a dicembre in seconda serata) con le interviste di Peter Gomez; “Accordi & Disaccordi” (a ottobre in seconda serata), il talk condotto da Andrea Scanzi e Luca Sommi che quest’anno avrà una rubrica fissa a cura di Marco Travaglio; “Fake – La Fabbrica delle Notizie” (in seconda serata da ottobre) con Valentina Petrini. Prosegue anche l’approfondimento attraverso documentari targato “NOVE Racconta”, con quattro tematiche: la società, il crimine, le mafie e i leader. Si comincia a settembre con il nuovo programma di Peter Gomez dal titolo “Enjoy”, dove il direttore esamina e si interroga su lusso, droga e sesso. A ottobre arriva l’intervista esclusiva al criminale italiano, reo confesso di uno dei più clamorosi casi di omicidio familiare, Pietro Maso. Sempre in prima serata a ottobre si riaccendono i riflettori sulla sparizione di Emanuela Orlandi e sull’omicidio di Marco Vannini con “Un Covo di Vipere”. A novembre si passa alle mafie made in Italy, che verranno raccontate attraverso gli occhi del cronista Nello Trocchia ne “I Casamonica”, del sostituto procuratore della Direzione distrettuale antimafia di Napoli Catello Maresca ne “Il Giorno del Giudizio 2” e del reporter spagnolo David Beriain in “Italian Mafias”. Da dicembre in prima serata arrivano le biografie di tre politici entrati nella storia del nostro Paese: “Umberto B.”, “Silvio Forever” e “Craxi”.

I temi chiave: intrattenimento e cibo

Passando all’intrattenimento, ad ottobre è la volta di due grandi novità. In access prime time, per la prima volta sul NOVE, arriva Gabriele Corsi con il candid camera game show “Deal With It - Stai al Gioco”. In prima serata, sempre da ottobre, arriva “Il Supplente”, il format dove gli studenti del liceo si ritrovano in classe un professore del tutto inaspettato. In questa edizione  più “pop” rispetto alla versione di Rai2 gli insegnanti saranno Luca Parmitano, Nino Frassica, Massimo Giletti, Luca e Paolo, Simona Ventura e Joe Bastianich. Rubio, ambasciatore dello street food nel mondo, arriva a settembre con un nuovo format itinerante che lo porterà nel Sud-est asiatico, culla del cibo di strada e cornice ideale per Rubio, “Alla Ricerca del Gusto Perduto”. Il racconto del cibo avrà una novità nell’access prime time del sabato: Simone Rugiati e Matteo Torretta condurranno “Shop Cook Win – La Sfida dei Carrelli”, in onda a ottobre. Inoltre tre conferme per il canale sono Gabriele Bonci con la seconda stagione di “Pizza Hero – La Sfida dei Forni” (in prima serata ad ottobre), Antonino Cannavacciuolo con il terzo speciale di “Ci Pensa Antonino” (a dicembre in prima serata) e Francesco Panella con gli episodi inediti di “Little Big Italy”. Al mondo food si aggiunge l’irresistibile chef Gino D’Acampo, protagonista indiscusso della tv inglese e proprietario di una catena di ristoranti di successo, oltre che autore di libri. Dopo centinaia di puntate di show televisivi approda anche in Italia.

dmax_rubio_alla_ricerca_del_gusto_perduto_rubio

Chef Rubio
Food Network

Nel contesto di crescita complessiva di gruppo Food Network ha registrato il +12% nelle 24 ore. Il canale del gruppo dedicato al mondo del food punta rinforzare i quattro pilastri su cui regge il racconto del cibo: territorio, tradizione, trend e talent. E lo fa con: Antonino Cannavacciuolo, Marco Bianchi, Benedetta Rossi, Chiara Maci, Simone Rugiati, Ernst Knam, Damiano Carrara, Csaba dalla Zorza, Roberto Valbuzzi, Gigi e Marisa Passera. Oltre ai grandi ritorni (la terza stagione di “Fatto in Casa per Voi” con la food star Benedetta Rossi, i nuovi episodi de “L’Italia a Morsi” con la food influencer Chiara Maci e la seconda stagione di “Food Advisor” con lo chef Simone Rugiati) spazio alle novità: a settembre “Buonissimo”, il magazine quotidiano con le notizie più rilevanti legate al mondo del food; “Enjoy Good Food” con Csaba dalla Zorza che approda sul canale portando gli ingredienti di stagione per una cucina healthy e ricca di stile; “I Diari della Forchetta” con le vulcaniche sorelle Passera alla scoperta delle comunità italiane più gustose; ad ottobre “Uno Chef in Fattoria”, il dietro le quinte dello chef Roberto Valbuzzi che, attraverso il racconto dei luoghi a lui familiari e insieme alle persone che lo circondano, scopre i prodotti tipici del suo territorio utilizzati nella cucina del suo ristorante, Crotto Valtellina; tra i progetti in arrivo un viaggio nel mondo con La Cucina italiana alla scoperta dei migliori ristoranti, in compagnia del direttore Maddalena Fossati e dello chef Emanuele Pollini, e una nuova produzione con il food mentor Marco Bianchi che aiuta a stare in forma con gli ingredienti giusti nel carrello.

L’offerta “al maschile” di Dmax

Dmax si conferma il canale dedicato all’universo maschile ed è pronto a stupire con la novità In “Bocca al Luppolo”, format dedicato all’esplorazione del mondo dei birrifici, che andrà in onda a novembre condotto da Zoran Filicic; per la prima volta, l’appuntamento storico con il “Jurassic Weekend”, la due giorni dedicata all’evoluzionismo e al mondo dei dinosauri, verrà proposto a settembre con il contributo del duo dissacrante Le Coliche; dal 4 agosto immersione nel mondo degli sport estremi nella nuova serie “Extreme Adventures”, per vivere le imprese al limite del survivalista Danilo Callegari; prosegue a ottobre la surreale guida al turismo (in)sostenibile di “Turisti per Dmax – Posti Assurdi” e “Dove Trovarli”, in compagnia di Mannucci e Wikipedro; tra le conferme dell’autunno-inverno non possono mancare i volti storici del canale come Jeremy Wade e i suoi “River Monsters: Mondi Sommersi”, le famiglie Hoffman e Schnabel de “La Febbre dell’oro”, i concorrenti che si mettono alla prova nella sfida survival di “Nudi e Crudi”, con la nuova stagione in arrivo dagli Stati Uniti, i controlli doganali di “Airport Security Europa” e il grande ritorno della star inglese Richard Hammond, protagonista nel 2020 di “Big”, nuovo format su misura per lui.

Motor Trend e Giallo

Per il canale dedicato ai motori Motor Trend sarà un autunno inarrestabile con il nuovo format targato Red Bull “Drive Me Crazy”, con protagonista la giornalista sportiva Irene Saderini, in onda a novembre, e a fine anno lo spin-off del cult “Affari a Quattro Ruote: L’auto Dei Sogni”, con l’inossidabile Mike Brewer. Giallo, in crescita del 28% negli ascolti delle 24 ore, continua a raccontare il mondo del crime grazie a storie ricche di suspense, con protagonisti detective fuori dagli schemi: nuovi ingressi da settembre con la criminologa francese di “Profiling” e l’ex poliziotto irlandese Jack Taylor, fino a James Norton che a fine anno torna a vestire per l’ultima volta i panni di Padre Chambers in “Grantchester” per passare il testimone al nuovo “Vicario Davenport” interpretato da Tom Brittney. Per il 2020 un eroe su tutti: “L’ispettore Barnaby”, protagonista della 21° stagione inedita in esclusiva sul canale.

giallo_lispettore_barnaby

L'ispettore Barnaby
L’offerta OTT 

Sempre più ricca anche l’offerta OTT con Dplay che viene scelto da sempre più persone come modalità di visione di tutto il ricco portfolio free to air: streaming dei canali e contenuti on demand con la possibilità di vederli su tutti i device. Da pochi mesi ha debuttato Dplay Plus, l’offerta a pagamento (3,99 euro al mese) grazie alla quale è possibile accedere al live streaming di Discovery Channel e Discovery Science, migliaia di ore on demand, ‘box sets’ dedicati ai titoli cult, esclusive mondiali, anteprime accessibili solo agli abbonati, con la possibilità di vedere programmi senza pubblicità. Tra i titoli più attesi in arrivo in esclusiva “Why We Hate”, prodotto dal Premio Oscar Steven Spielberg, che analizzerà le origini dell’odio in un affascinante e intenso viaggio nel profondo dell’animo umano e il documentario “Return To Chernobyl”. Inoltre, gli utenti Dplay Plus potranno vedere, eccezionalmente prima del debutto sul lineare, “The Real Housewives di Napoli”, “Matrimonio a Prima Vista” e i titoli dei programmi più amati come “Il Castello delle Cerimonie”, “Pizza Hero” e molto altro.

nadal_roland_garros

Nadal trionfa al Roalnd Garros 2019
Eurosport

Imperdibile anche l’offerta di sport con Eurosport ed Eurosport Player: ciclismo con Giro, Tour, Vuelta e tutte le Classiche, tennis con Australian Open, US Open e Roland Garros, basket con Serie A ed Eurolega, sport invernali con La Coppa del Mondo e Mondiali, motori con 24 Le Mans e Formula E e molto altro. Un’offerta straordinaria che ci accompagnerà per tutto l’anno in attesa dei Giochi Olimpici di Tokyo 2020, che si potranno seguire senza perdere nemmeno un istante solo su Eurosport Player. A completare l’offerta OTT anche GolfTv, il servizio che permette di vedere i tornei del PGA Tour e dello European Tour, acompagnati dai contenuti extra firmati da Tiger Woods e Francesco Molinari.