Debutta Rowinteam: remare tutti insieme per ottenere il bene dell’azienda
Due campioni mondiali di canottaggio hanno fatto della loro passione un lavoro, fondando una società per insegnare ai manager l’importanza del team building
I canottieri Edoardo Verzotti, una medaglia d’oro, due d’argento e una di bronzo ai campionati mondiali, e Livio La Padula, quarto posto alle Olimpiadi nel 2016, tre medaglie d’oro, quattro d’argento e altrettante di bronzo ai campionati mondiali, sanno bene quanto sia importante il lavoro di squadra, tanto che il loro “remare insieme” ha permesso a entrambi di salire sui gradini più alti delle competizioni a livello mondiale. Partendo proprio da questi successi supportati dagli studi in psicologia dello stesso Verzotti, i due hanno fondato Rowinteam, un’azienda specializzata nell’organizzazione di team building in grado di operare a livello nazionale e internazionale.
L’apporto del singolo
“Nel canottaggio l’apporto del singolo è fondamentale solo se si inserisce perfettamente nel ritmo del gruppo” affermano i due. “A differenza di altri sport di squadra, nei quali esiste il golden boy, nel canottaggio tutti devono remare alla stessa velocità, altrimenti la barca non si muove oppure non segue la giusta traiettoria. Inoltre, agire non come singolo, ma come parte di un team affiatato, significa riconoscere e valorizzare il proprio ruolo all’interno del gruppo, migliorare la comunicazione e l’interazione con gli altri, rafforzare le sinergie per progredire sia a livello personale sia lavorativo. In questo modo si diventa capaci di superare i propri limiti e di esprimere al meglio le proprie attitudini, con un grande beneficio per se stessi e per l’azienda” concludono i due. E proprio questa è la promessa di Rowinteam ai propri clienti. Permettere ai manager di mettersi in gioco in un ambiente inaspettato e conosciuto da pochi, la barca, nel quale non ci sono gerarchie perché tutti sono principianti e, quindi, emerge perfettamente il profilo psicologico di ciascuno che, opportunamente analizzato, viene restituito al committente al termine dell’attività, cosicché possa conoscere in modo più approfondito i propri dipendenti e assegnare a ciascuno il ruolo nel quale potrà raggiungere le più elevate performance.
Non solo business
Rowinteam, però, non pensa solo al business, ma anche alla solidarietà. L’azienda, infatti, ha deciso di devolvere una quota pari al 5% del valore di ogni team building alla Onlus Beat It Indoor Rowing, fondata dal campione del mondo di canottaggio Mario Palmisano. Il principale obiettivo della struttura è contribuire a migliorare le condizioni di vita dei pazienti con tumori dell’apparato locomotore, sostenendo la ricerca, partecipando a progetti socio-assistenziali, svolgendo attività di volontariato e ponendo in essere iniziative ed eventi per la raccolta di fondi.