Dati SIAE dello spettacolo 2015: il cinema in top alla classifica

Sono stati resi noti dalla SIAE, la “casa comune degli autori e degli editori”, i dati relativi al 2015 che vedono un importante aumento un po’ in tutti i settori, dal teatro alla lirica, dallo sport al ballo. Dai 441 milioni di euro del 2014 si è arrivati a 507 del 2015 e a capitanare i settori è il cinema e i suoi incassi. Non si vedeva da tempo un incremento così importante nel settore culturale che ha interessato la Capitale e l’Italia tutta e che ha visto in particolare il volume d’affari del cinema crescere da 70 milioni e 455 mila euro del 2014 a oltre 73 milioni del 2015, con le proiezioni che sono passate da 292mila e 422 a 304 mila; per gli ingressi, invece, da 9 milioni si sono superati alla grande i 10. Dopo un lungo quinquennio di crisi infatti, il 2015 per lo spettacolo è stato un anno di ripresa: torna a crescere il numero degli spettacoli (+2,86%), aumentano ingressi (+4,89%) e presenze (+1,96%). I primi a commentare i dati gli stessi analisti dell’Osservatorio SIAE che dichiarano che “è la prova che gli operatori ritengono conclusa la fase acuta della crisi economica e considerano il momento attuale molto interessante per la programmazione di investimenti di medio-lungo periodo”. A fare da traino, come si diceva, è stato il cinema con il grande vincitore del 2015 Inside Out, il film d’animazione targato Disney con 4.289.675 biglietti venduti che raccontando in forma animata l’eterno contrasto tra le emozioni ha messo d’accordo grandi e piccini. Stessa considerazione per i Minions, mentre è Star Wars - Il risveglio della forza a piazzarsi al terzo posto. Per trovare un titolo italiano dobbiamo scorrere fino all’ottavo dove si incontra Si accettano Miracoli, di Alessandro Siani. Anche gli incassi del settore teatrale hanno registrato un aumento: da 27 milioni e 900 mila euro del 2014 a 32 milioni e 570 mila del 2015. In totale tra teatro, lirica, commedia, balletto, burattini, arte varia e circo, da 52 milioni e 722 mila euro del 2014, siamo passati, nel 2015, a un totale di 53 milioni e 190 euro.
Un dato molto importante per il settore e l’industria tutta che crede fortemente alla forza e al fascino della settima arte quale passione, hobby e momento unico e inimitabile – anche per i costi – per il tempo libero degli italiani che continuano a scegliere e prediligere la sala cinematografica in assoluto. Il trend positivo sembra confermarsi anche durante questi mesi estivi in cui, pur senza paragoni con la programmazione dei mesi più freddi, sono presenti tanti titoli di appeal, attesi da una vasta gamma di pubblico. Nelle scorse settimane sono uscite al cinema alcune tra le pellicole più attese della stagione: da The legend of Tarzan che al primo weekend ha superato 1 milione 300 mila euro di incasso, con un cast del calibro di Alexander Skarsgård, Samuel L. Jackson e Christoph Waltz, al secondo capitolo del reboot Tartarughe Ninja: Fuori dall’ombra fino a The Zero Theorem, film di fantascienza al tempo dei social diretto da Terry Gilliam e presentato tre anni fa alla Mostra del cinema di Venezia. Non deluderanno anche le uscite cinematografiche alcune delle settimane a venire, tra cui spiccano film come Star Trek Beyond, Ghostbusters e Suicide Squad, senza dimenticare Il drago invisibile e L’era Glaciale: in rotta di collisione. La pellicola più attesa della settimana è sicuramente Star Trek Beyond, da oggi, nelle sale cinematografiche con Universal Pictures. Il tredicesimo film della saga fantascientifica ideata da Gene Roddenberry negli Anni ’60 è diretto da Justin Lin (lo stesso degli ultimi quattro capitoli di Fast & Furious).