Autore: Redazione
13/04/2018

Nielsen, il mercato italiano a febbraio 2018 fa +1,2% e nel bimestre +1,8%

Dodici i settori merceologici in crescita con un apporto di circa 34,3 milioni di euro. La tv cala nel singolo mese dello 0,8%

Nielsen, il mercato italiano a febbraio 2018 fa +1,2% e nel bimestre +1,8%

Il mercato degli investimenti pubblicitari in Italia chiude il mese di febbraio secondo le stime Nielsen in crescita dell’1,2% (-0,9% senza search e social), portando il bimestre a +1,8%, rispetto allo stesso periodo del 2017. Se si escludono dalla raccolta web search e social, l’andamento del bimestre registra un calo del -0,3%. “I numeri di questi primi due mesi dell’anno confermano una certa prudenza da parte degli investitori, seppur il trend sia in terreno positivo - spiega Alberto Dal Sasso, AIS Managing Director di Nielsen -. L’andamento di febbraio, mese precedente a una tornata elettorale dall’esito incerto, è in leggera crescita, ma il clima d’insicurezza ha sicuramente inciso sulla frenata registrata rispetto a gennaio, quando il mercato aveva chiuso a +2,6%”.

I mezzi

Relativamente ai singoli mezzi, la tv cala nel singolo mese dello 0,8% e chiude il bimestre a +0,6%. Sempre in negativo i quotidiani, che a febbraio perdono il 9,6%, consolidando il periodo cumulato gennaio-febbraio a -8,7%. Stesso andamento per i periodici sia nel singolo mese che per il bimestre, con cali rispettivamente dell’8,1% e 11,1%. La radio continua l’andamento positivo (+4,9% a febbraio) e porta a +5,1% l’incremento del periodo gennaio - febbraio. Sulla base delle stime realizzate da Nielsen, la raccolta dell’intero universo del web advertising nei primi due mesi dell’anno chiude in positivo a +7,8% (+2,6% se si escludono il search e il social). Il cinema è in crescita del 37,4%, così come l’outdoor (+7,5%), il transit (+19,2%) e la GoTv (+33,1%).

schermata-2018-04-13-alle-21.23.20

I settori merceologici

Per quanto riguarda i settori merceologici, se ne segnalano 12 in crescita, con un apporto di circa 34,3 milioni di euro. Per i primi comparti del mercato si registrano andamenti differenti. Alla buona performance di automobili (+5,6%), enti e istituzioni (+41,1%) e media/editoria (+8,2%), si contrappone il calo di alimentari (-1,4%), farmaceutici (-9,4%) e telecomunicazioni (-20,5%). Tra gli altri settori che contribuiscono alla crescita si segnala il buon risultato in termini di investimenti pubblicitari di gestione casa (+14,1%), industria/edilizia/attività (+34,4%) e tempo libero (+32,3%). “Guardando all’andamento dei singoli mezzi nel bimestre, ci troviamo di fronte a un mercato a due velocità, che non ha fatto invertire il trend ma indubbiamente l’ha frenato: 37 milioni (+3,7%) di nuovi investimenti per i mezzi che sono cresciuti e 16 milioni in meno (-8,7%) per quelli che hanno sofferto da gennaio a oggi”, conclude Dal Sasso. “Ci si potrebbe aspettare un cambio di marcia nel secondo trimestre, quando le incertezze sull’assetto governativo del Paese si saranno auspicabilmente esaurite”.

schermata-2018-04-13-alle-21.24.12

Nel primo bimestre, investimenti tv al +0,6%, con la Rai a +0,3% e Mediaset a -0,9%. In positivo La7, Sky e Discovery

Il singolo mese di febbraio si chiude a -0,82% per il mezzo nel suo complesso, con la Rai a -1,30%, Mediaset a -2,67%, La7 a +2,72%, Sky a +1,11% e Discovery a +11,43%

Dopo il “fuoco di paglia” di un gennaio positivo, febbraio torna negativo sul fronte degli investimenti pubblicitari - al netto di search e social, con l’apporto dei quali il comparto chiude a +1,2% -, secondo i periodici rilevamenti effettuati da Nielsen, mandando in rosso anche il progressivo relativo al primo bimestre dell’anno: anche se di poco, a -0,3%. Anche la televisione arretra, ma resta in territorio positivo, scendendo dal +2,3% al +0,6%, con il solo mese di febbraio a -0,82%. Per quanto riguarda i singoli broadcaster, Rai chiude al +0,3% (con il -1,30% nel solo febbraio), Mediaset al -0,9% (-2,67% a febbraio), La7 al +1,6% (+2,72% a febbraio), Sky al +2,5% (+1,11% sempre a febbraio) e Discovery al +12,2% (+11,43% il risultato del secondo mese dell’anno).

schermata-2018-04-13-alle-21.26.47-1024x400