Autore: Redazione
13/01/2019

Cinetel: nel 2018 il box office italiano incassa 555,5 mln

È quanto risulta dal report sul mercato cinematografico nel corso dell’anno da poco concluso, che evidenzia una diminuzione della quota del cinema statunitense con un risultato sul totale del 60,04%

Cinetel: nel 2018 il box office italiano incassa 555,5 mln

Nell’anno 2018 il box office italiano ha incassato 555.445.372 euro per un numero di presenze in sala pari a 85.903.642. È quanto risulta dal report di Cinetel sul mercato cinematografico nel corso dell’anno da poco concluso. Rispetto al 2017 è stata registrata una diminuzione degli incassi del 4,98% e un decremento delle presenze del 6,89%. In rapporto al 2016 la diminuzione degli incassi e delle presenze è stata invece rispettivamente pari al 16,01% e al 18,42%. Più in generale, in termini di incasso si tratta del risultato più basso dal 2006 quando il box office raggiunse un totale complessivo di 546,5 milioni di euro. È cresciuto rispetto allo scorso anno il box office della produzione italiana (incluse le co-produzioni) che nel 2018 ha registrato un incasso di 127,8 milioni (103,2mln nel 2017, +23,86%) per un quota sul totale del 23,02% (nel 2017 era del 17,66%). Il numero di presenze della produzione italiana (incluse le co-produzioni) è invece aumentato del 17,92% (19,9mln nel 2018 rispetto ai 16,8mln del 2017) per una quota sul totale del 23,19%. È diminuita la quota del cinema statunitense con un risultato sul totale del 60,04% (era del 66,35% nel 2017) per un incasso di circa 333,5 milioni (387,8 milioni nel 2017, -14%).

I mesi migliori

Il mese più importante dal punto di vista degli incassi rimane anche nel 2018 quello di gennaio (14,20% del totale; il 15,25% nel 2017), seguito dal mese di dicembre (13,69%; 13,14% nel 2017) e da quello di febbraio (11,86%; 10,26% nel 2017). I mesi più negativi sono stati luglio (-35,23%), aprile (-18,61%) e marzo (-12,36%) mentre il saldo positivo maggiore è stato registrato nel mese di agosto (+23,99%).

I migliori incassi

Il primo incasso del 2018 è stato registrato dal film “Bohemian Rhapsody” per un box office di 21,2 milioni. I migliori risultati al box office da produzioni nazionali sono invece stati invece registrati da “A casa tutti bene” (9,1mln, 11° posto), “Benedetta follia” (8,4mln, 15° posto) e dal proseguimento di “Come un gatto in tangenziale” (7,6mln nel 2018, 9,6mln dall’uscita in sala del 28/12/17, 16° incasso dell’anno). Rispetto alla produzione straniera si affermano invece in Top10 i grandi franchise con quattro titoli (“Avengers: Infinity War”, “50 sfumature”, “Animali Fantastici” e “Jurassic World”), il live action Disney con “Il ritorno di Mary Poppins” e “Lo schiaccianoci e i quattro regni”, un reboot (“Jumanji”) e due seguiti di animazione (“Hotel Transylvania 3” e “Gli incredibili 2”) oltre ovviamente al film campione d’incassi dell’anno, il biopic su Freddie Mercury e i Queen “Bohemian Rhapsody”. Come nel 2017, Warner Bros. Italia è la prima società di distribuzione con un incasso totale di 107,8 milioni di euro (quota mercato box office: 19,42%), seguita da Walt Disney Italia (81,9mln; quota 14,76%), Universal Pictures (81,4mln; quota mercato 14,67%), 20th Century Fox Italia (66,6mln; quota 11,99%) e 01 Distribution (61,2mln; quota 11,03%).