Autore: Redazione
05/09/2019

Dalla fusione tra SEC SpA e Porta Plc nasce SEC Newgate, nome con cui il nuovo Gruppo da 65 milioni di euro di fatturato opererà anche in Italia

Al termine positivo del processo di reverse takeover, la nuova entità di cui Fiorenzo Tagliabue è diventato CEO è stata riammessa alle contrattazioni sull’AIM della Borsa di Londra

Dalla fusione tra SEC SpA e Porta Plc nasce SEC Newgate, nome con cui il nuovo Gruppo da 65 milioni di euro di fatturato opererà anche in Italia

Fiorenzo Tagliabue

Le azioni di SEC Newgate S.p.A. (identificativo AIM: SECG), nuovo Gruppo globale di consulenza di comunicazione, sono state ammesse ieri alle contrattazioni nel segmento Alternative Investment Market (AIM) della Borsa di Londra. Si è così compiuto il processo di reverse takeover avviato nello scorso aprile da SEC Spa verso il Gruppo inglese Porta Plc, che opera commercialmente con il brand Newgate Communications in Regno Unito, Medio ed Estremo Oriente e Australia. Grazie alla fusione, avvenuta due giorni fa, fra SEC, uno dei Gruppi leader in Europa nell'area PR e Public Affairs, e Porta Communications Plc, la società che deteneva la pluripremiata rete di agenzie Newgate Communications, SEC Newgate offre ai suoi clienti un'ampia gamma di servizi di consulenza strategica e advocacy, basati su un’ineguagliabile capacità di analisi e ricerca, competenze in molteplici settori e le agenzie nei diversi Paesi. SEC Newgate si posiziona sul mercato come specialista nella “transformational communications”, con un’offerta integrata a livello globale sostenuta da una profonda conoscenza dei contesti locali in cui opera.

Head quarter a Milano

Il team di SEC Newgate è formato da circa 600 professionisti che operano in 30 uffici di 14 Paesi in 4 continenti. La sua offerta completa e integrata di servizi di consulenza comprende public affairs e advocacy, comunicazione economico-finanziaria e corporate, innovazione digitale, ricerca, comunicazione di crisi e comunicazione di prodotto. A partire da ieri, la gestione di clienti sovranazionali e i prospect globali sono gestiti dal brand SEC Newgate mentre clienti e progetti locali continueranno a essere seguiti dalle agenzie nazionali che opereranno con il loro nome. Unica eccezione per SEC SpA, head quarter del Gruppo con sede a Milano, che da ieri ha assunto il nuovo nome SEC Newgate. La denominazione societaria in SEC Newgate SpA dovrebbe avvenire a partire da oggi.

Fiorenzo Tagliabue

Fiorenzo Tagliabue, nominato CEO di Gruppo di SEC Newgate, commenta: “Questa giornata segna una tappa fondamentale nella nostra storia. SEC Newgate entra a far parte dei primi 30 Gruppi di comunicazione al mondo, con un’offerta e un’eccellenza globale che non prescindono dalla profonda conoscenza dei mercati nazionali e ci permette perciò, senza soluzione di continuità, di offrire a livello mondiale la nostra competenza e i nostri servizi attraverso un’ampia rete di uffici di nostra proprietà. Affronteremo ora il grande lavoro che ci aspetta con consapevolezza e determinazione per sfruttare le innumerevoli opportunità che già scorgiamo per i nostri clienti, professionisti e azionisti. Saremo impegnati a promuovere il nostro diverso modello di business e a posizionare SEC Newgate come il partner ideale dei nostri clienti impegnati a costruire notorietà di marca e a difenderne la reputazione, gestendo la complessità del sistema relazionale odierno con tutti gli stakeholders e a sostenere lo sviluppo del loro business”.

Il giro di affari

Le principali marche commerciali del Gruppo e i Paesi di attività sono: ACH (Spagna); Cambre Associates (Belgio); Clai (Francia); Kohl PR (Germania); Martis Consulting (Polonia); Newington (UK); SEC Latam (Colombia); Newgate Communications (Abu Dhabi, Australia, Hong Khong, Shanghai, Singapore, UK); Publicasity (UK); SEC SpA (Italia) e 2112 (UK). Il Gruppo opera attualmente nei seguenti Paesi: Abu Dabhi (Emirati Arabi Uniti), Belgio, Colombia, Francia, Germania, Grande Cina (comprendendo Hong Kong e Shanghai), Italia, Polonia, Singapore, Spagna e Regno Unito (Inghilterra, Galles e Scozia). Dall’unione tra i due Gruppi nasce una realtà da 65 milioni di euro di fatturato. SEC (oltre 24 milioni di euro di fatturato nel 2018) dal 3 agosto 2017 era già uno dei principali azionisti di Porta Communications (36 milioni di sterline di fatturato nel 2018). In dettaglio, la partecipazione di SEC in Porta era pari al 16,9%. Porta è una società inglese di comunicazione che opera nazionalmente e a livello internazionale con specializzazioni che includono la comunicazione finanziaria, corporate e di prodotto, public affairs, ricerca, marketing e comunicazione creativa e di brand. 

I benefici dell’operazione
  • Complementarietà geografica dei due network con sovrapposizioni territoriali molto limitate compensate da una piena complementarietà dell’offerta commerciale e di consulenza.
  • Dimensione e capacità operative per estendere l’attività del network in mercati strategici come gli Stati Uniti e l’Asia. 
  • Sviluppo di nuovi prodotti proprietari nel campo della comunicazione e della ricerca che potranno essere offerti in tutti i mercati oggi presidiati dai due network.
  • Sinergie e riduzione dei costi centrali relativi a una nuova unica realtà quotata.
  • Un bilancio più solido relative alla nuova entità unica.
  • Una base di azionisti più vasta.