Cultur-e firma la nuova strategia social della Farnesina
L’azione amplifica l’attività di digital diplomacy, rendendo i social una voce autorevole e capace di instaurare un dialogo efficace con gli utenti

Raccontare la presenza dell’Italia nel mondo e la sua politica estera sui social media, rendendo il linguaggio della diplomazia italiana di immediata comprensione e alla portata di tutti: questo l’obiettivo di Cultur-e, già da alcuni mesi al fianco del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con una nuova strategia multicanale per il 2019.
Prime conseguenze
Una linea editoriale calibrata sulla specificità di ciascun canale e bilingue (in italiano e in inglese): il piano di azione amplifica l’attività di digital diplomacy, rendendo i social una voce autorevole e capace di instaurare un dialogo efficace con gli utenti.
I canali gestiti
Questi i canali gestiti quotidianamente da Cultur-e: Twitter potenzia la comunicazione istituzionale digitale presidiando i trend di settore; Facebook rafforza la brand awareness raccontando la presenza italiana nel mondo e offrendo informazioni di servizio e guide utili per i cittadini; Instagram sviluppa lo storytelling per immagini e stimola la spontaneità dell’interazione; YouTube promuove un linguaggio video più immediato, che valorizza il ruolo del Ministero nella rete diplomatico-consolare internazionale.
Punto di riferimento anche in Rete
Non solo dichiarazioni ufficiali e attività istituzionali, ma un sistema di contenuti informativi pensati per i cittadini italiani e i residenti all’estero. L’obiettivo è affermare anche in Rete il ruolo della Farnesina come punto di riferimento della politica estera italiana e guida nella comprensione dei fatti che accadono nel mondo.
Gestione di profili sensibili
Simona Battistella, CEO & Founder Cultur-e, ha dichiarato: “L’incarico affidato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale testimonia la nostra capacità di gestire profili reputazionali estremamente sensibili, come quello della Farnesina. E conferma la nostra competenza, unica nel settore, in politica estera e analisi di scenario internazionale, anche a sostegno delle imprese impegnate sui mercati esteri. Con questo obiettivo, Cultur-e ha avviato a maggio 2018 il progetto Social Analysis for Strategic Studies, che connette le nostre competenze di analisi multilingua delle conversazioni online con quelle di analisi geo-strategica del Ce.S.I. – Centro Studi Internazionali. Una lente di ingrandimento utile ad aziende ed enti per comprendere nuovi mercati e quadranti geopolitici, che permette di gestire le opportunità e i rischi che questi possono rappresentare”.