Autore: Redazione
28/03/2019

Class Editori presenta la settima-na della finanza “Milano Capitali” e festeggia i 30 anni di MF con un’edizione speciale

In edicola lunedì prossimo, il giornale verrà distribuito in circa 45.000 copie con 120 pagine, di cui un terzo di inserito pubblicitario; uscirà con il Wall Street Journal allegato, eccezionalmente in formato cartaceo con contenuti speciali come classifiche, interviste esclusive, una collezione delle copertine storiche e un poster staccabile

Class Editori presenta la settima-na della finanza “Milano Capitali” e festeggia i 30 anni di MF con un’edizione speciale

Paolo Panerai

Class Editori, con il patrocinio del Comune di Milano, presenta l’evento “Milano Capitali”, la prima settimana dedicata al mondo finanziario per ribadire il ruolo della città come capitale del sistema economico italiano e internazionale. La settimana dall’1 al 7 aprile vedrà incontri con cittadini, professionisti, studenti e le più importanti istituzioni di settore. Come le settimane dedicate al mondo del fashion e a quella che ogni anno trasforma la città meneghina nel centro nevralgico del design, questo evento mira a consolidare il posizionamento di Milano come importante punto di riferimento per il mondo della finanza, ossia come “Capitale dei Capitali”, al pari di altre città come New York e Francoforte, come sottolineato anche da Paolo Panerai, Editore e A.D. di Class Editori, ieri, durante un incontro di presentazione dell’evento organizzato per la stampa. Simbolo della kermesse sarà una scultura di un toro realizzato dal maestro Francesco Messina, che verrà collocato in Galleria Vittorio Emanuele II con un allestimento dell’architetto Italo Rota e che poi rimarrà come dono alla città di Milano.

Due eventi collaterali

A Milano c’è Borsa Italiana, è rientrato da Londra il mercato dell’Eurodebito grazie al più grande ed efficiente mercato dei titoli di stato, la faccia buona dell’enorme debito pubblico del Paese. Milano è la sede delle più importanti banche italiane, delle società di gestione, del private banking, dei fondi, del fintech. A Milano sono attive le più importanti banche straniere, comprese le tre cinesi. Non ultimo, Milano ospita l’Aim, il mercato per i capitali delle Pmi. A Milano Capitali aderiscono, infatti, tutte le più importanti istituzioni e associazioni di settore: Borsa Italiana, Abi, Anasf, Aaiaf, Assoreti e Aipb. «La settimana organizzata da Class Editori, si affianca all’importante appuntamento del Salone del Risparmio in programma il 2, 3 e 4 aprile a Milano, non per contrapporsi ad esso come iniziativa antagonista, ma al contrario come evento di supporto con un programma che non si sovrappone e con l’obiettivo comune di far emergere in modo ancor più netto il posizionamento di Milano come città di importanza cruciale per la finanza anche a livello internazionale», spiega Paolo Panerai.

Trent’anni di MF Milano Finanza

Tutte le iniziative di Milano Capitali saranno presentate e raccontate dai media di Class Editori, a partire MF/Milano Finanza, su carta e in digitale, il quotidiano economico-finanziario che proprio quest’anno festeggia i trent’anni di pubblicazione. L’occasione, dunque, è ideale, per lanciare un’edizione speciale della testata, che già dagli albori e come è chiaro anche dal nome, nasce per sottolineare l’importanza della città di Milano proprio nell’universo finanziario. Telesia, la televisione degli aeroporti e della metropolitana, avrà l’impegno fondamentale di comunicare a tutti i milanesi, gli italiani, e il sempre crescente numero di cittadini esteri in città, il calendario e i contenuti degli eventi, già disponibile online. MF/Milano Finanza avrà anche il contributo delle due joint venture internazionali di Class Editori che rappresentano il top dell’informazione per i Capitali: Cnbc, il canale globale controllato da Comcast, e Dow Jones-The Wall Street Journal con l’agenzia in tempo reale MF-Dow Jones News. Tutti saranno mobilitati per permeare Milano di informazione e formazione destinate a far crescere Milano Capitali anche nella sua risonanza internazionale.

Edizione speciale

«MF - Milano Finanza, in occasione del suo trentennale, sarà lanciato questo lunedì, giorno in cui normalmente non esce, proprio per dargli un ulteriore elemento di differenziazione - spiega Gabriele Capolino, Direttore ed Editore associato di MF/Milano Finanza -; sarà un’edizione da 120 pagine ricca di contenuti speciali, primo fra tutti l’allegato, ossia un numero cartaceo del Wall Street Journal, che in Europa non è più disponibile in questo formato. All’interno di MF ci sarà una parte dedicata alle classifiche sugli investimenti più interessanti degli ultimi trent’anni, che non mancheranno di riservare delle sorprese, una sezione per le interviste a personaggi di spicco del mondo della finanza; leitmotiv sarà, poi, un’indagine su ciò che accadrà nei prossimi trent’anni, quindi spazio al futuro con start up e millennials. E ancora, una collezione delle più storiche copertine del giornale e un poster staccabile che offre una panoramica di quanto accaduto nel mondo della finanza negli ultimi tre decenni. La raccolta pubblicitaria occuperà circa un terzo di questo numero, che sarà distribuito con la classica tiratura nazionale, vale a dire circa 45.000 copie, con una copertura più ampia sulla città di Milano».

Una panoramica sulle iniziative

Da lunedì 1 aprile, e durante la settimana, nel corso dei convegni e degli incontri ci saranno gli interventi di alcuni importanti personaggi, tra cui Paolo Savona, Raffaele Jerusalmi, Giuseppe Guzzetti, Fedele Confalonieri, Stefano Barrese, Corrado Passera, Lorenzo Bini Smaghi, Victor Messiah, Giovanni Tamburi, Stefano Buffagni, Sottosegretario agli Affari Regionali, solo per citarne alcuni in sintesi. Si terrà anche una rassegna di film scelti dal critico Gianni Canova, rettore dello Iulm di Milano, che mostrano diversi lati del mondo della finanza e ulteriori incontri nei teatri, aperti a tutti. Si inserisce, in questa importante iniziativa, anche un convegno dedicato alle piccole e medie imprese e, infine, grande spazio sarà dedicato al tema dell’educational, con iniziative rivolte agli studenti come “Gioco Borsa”: per tre settimane, sul sito e sul giornale, saranno divulgate informazioni e indicazioni su come investire e si potranno fare delle simulazioni. I più bravi vinceranno anche dei premi, come gadget tecnologici e l’accesso ad alcuni corsi di Uni Pegaso relativi al tema della finanza. Inoltre, si inaugura oggi anche la terza edizione di Milano Marketing Festival, la manifestazione, organizzata da Class Editori, che si svolgerà fino al 30 marzo alla Fabbrica del Vapore di Milano. Tre giorni di conferenze e workshop di formazione e approfondimento, 36 eventi a partecipazione gratuita aperti alla cittadinanza, con esperti e professionisti del settore di rilievo internazionale e circa 80 speaker che si alterneranno.