Chiusa con successo la seconda edizione di RDS Breakfast Run

È stata una tappa atipica come quella di Bormio a concludere il tour 2017 di RDS Breakfast Run Levissima, la corsa di cinque chilometri non competitiva organizzata da RCS Active Team. Atipica per la location, per la prima volta posizionata in una località di montagna, nel cuore della Valtellina, invece che nel centro di una grande città. Grande partecipazione di runner anche a Bormio, fra questi molti dipendenti del presenting sponsor Levissima, che ha la sua sede centrale a pochi chilometri dalla location della corsa. Anche l’edizione 2017 si chiude con un lusinghiero successo grazie al coinvolgimento dei tanti runner che, in tutta Italia, hanno apprezzato la formula vincente del format, basata sul binomio attività fisica/corretta alimentazione. Percorsi unici caratterizzano la RDS Breakfast Run Levissima, giunta quest’anno alla seconda edizione. Un evento aperto a tutti, per sperimentare un risveglio muscolare unico nel suo genere, attraverso itinerari disegnati per consentire di percorrere le aree centrali di ogni località, toccando siti e monumenti tra i più belli e conosciuti al mondo. La partenza è avvenuta eccezionalmente alle 6.30 (invece delle tradizionali 5.45) in Piazza Cavour. I partecipanti, costeggiando e attraversando l’Adda, hanno potuto apprezzare lo splendido centro storico di Bormio e i suoi monumenti: in particolare, il Kuerc, simbolo della località valtellinese che dall’alto dei suoi sette secoli di storia è stato spettatore d’eccezione sia della partenza sia dell’arrivo.
Un format apprezzato
“Per la tappa conclusiva del tour 2017 di RDS Breakfast Run Levissima abbiamo scelto una location come Bormio, diversa dal solito, ed è stata, in questo caso, una scelta molto apprezzata, premiata da un’ottima partecipazione. Il modo migliore per chiudere una seconda edizione ricca di soddisfazioni che ci conferma la bontà della nostra idea e la sensazione di aver intercettato un pubblico che apprezza gli elementi che caratterizzano questo format. Un ringraziamento d’obbligo va a tutti gli sponsor che hanno creduto in questo evento e che continuano a sostenerci con grande entusiasmo” ha dichiarato Andrea Trabuio Responsabile Mass Events RCS Sport - RCS Active Team. Alla fine tutti al Breakfast Village per la meritata e abbondante colazione offerta dai partner della corsa: Levissima, Lavazza, Zymil, Eurospin, Hero, Meritene e GSK, che hanno messo a disposizione i propri prodotti: acqua, caffè, latte e yogurt, integratori al potassio, brioches, mix di frutta secca, biscotti e barrette.
“Sport senza Frontiere”
Anche in questo ultimo appuntamento i runner hanno inoltre ricevuto i consigli per una sana alimentazione dai nutrizionisti di Sanis, la Scuola di Nutrizione e Integrazione nello Sport. Ad accoglierli c’era anche l’animazione di RDS con Barty Colucci, padrone di casa del Breakfast Show “Tutti pazzi per... RDS”, che ha coinvolto in diretta alcuni dei runner presenti. Presente il gruppo di runner solidali di “Sport senza Frontiere”, Charity Partner unico di Breakfast Run. L’associazione ha ricevuto una donazione di un euro per ogni iscritto, ma al momento dell’iscrizione era possibile anche fare una donazione maggiore.