Casa.it pedala con BikeMi a Milano
Grazie all’accordo siglato con Clear Channel, per tutta l’estate fino a settembre, la città cambia veste con due stazioni di bike sharing sui Navigli e 600 biciclette personalizzate
Nuovo look per il bike sharing di Milano. Dopo il Giro d’Italia, la presenza di Casa.it sul territorio continua a crescere con il progetto che vede protagonista il capoluogo meneghino con l’accordo siglato con Clear Channel, media company - leader di mercato nell’ Out-of-Home, per la sponsorizzazione di BikeMi, il servizio di bike sharing di Milano che la multinazionale americana gestisce dal 2008. L’iniziativa prevede la personalizzazione completa di due stazioni BikeMi e la decorazione di 600 biciclette tradizionali. Da giugno a settembre 2016, le stazioni di Porta Genova e Segantini/Darwin, si tingeranno del colore rosso del portale Casa.it, che rallegrerà le passeggiate dei cittadini con cover wheel, cestini e copriruote posteriori brandizzati sulle bici. “Con il progetto BikeMi abbiamo voluto dare continuità all’attività sul territorio già consolidata con la sponsorizzazione del Giro d’Italia, legandoci alla bicicletta e ai valori che porta con sé - commenta Alfredo Carrabba, Head of Consumer Marketing di Casa.it -. Un mezzo che aiuta a migliorare la qualità dell’ambiente e il benessere fisico, e ci fa essere sempre più vicini ai nostri utenti, perché facile e veloce, come i servizi che da sempre mettiamo a disposizione di chi cerca casa”. La scelta di questo tipo di attività di comunicazione da parte di Casa.it risiede nel fatto che Milano sta diventando sempre di più una città su due ruote, come dimostrano i quasi 50 mila abbonati annuali attivi di BikeMi e i 2 milioni di biciclette prelevate nel 2016, che hanno fatto registrare al servizio del Comune di Milano una crescita del 26% di mezzi utilizzati rispetto al 2015. Enrico Milani, Direct Clients Division Director di Clear Channel Italia dichiara: ”Ritengo che il bike sharing di Milano stia diventando, di giorno in giorno, un ineguagliabile asset di comunicazione in grado di soddisfare, in modo innovativo, gli advertiser più esigenti. Ci onora il fatto che sia sempre più utilizzato da brand prestigiosi, come è avvenuto per Casa.it, perché riconoscono il suo valore che si declina sotto una duplice veste: “mezzo” di trasporto pubblico, salutare ed ecologico, al servizio della collettività e, allo stesso tempo, “mezzo” che si propone come strumento efficace attraverso il quale veicolare messaggi con contenuti dal forte impatto sociale in termini di promozione e sponsorship”.