Con Gerry Scotti e Fabrizio Frizzi, Melinda è di nuovo on air, da domenica
Al via dal 24 settembre la nuova campagna di comunicazione. E in televisione spicca la presenza di due testimonial d’eccezione; on air anche sulle principali emittenti radio e web

Da domenica 24 settembre Melinda torna in tv per raccontare in maniera trasparente a consumatori e clienti la stagione appena cominciata, segnata dalle gelate primaverili e dalla grandine estiva. La comunicazione avrà principalmente lo scopo di mantenere alti i valori che contraddistinguono da sempre il Consorzio e le sue produzioni. Durante la campagna si parlerà come sempre dell’inimitabile bontà delle mele Melinda e dell’impegno del Consorzio sul fronte della sostenibilità, con riferimento in particolare all’innovativo progetto delle Celle Ipogee per la frigoconservazione delle mele.
La nuova campagna inaugura una stagione più impegnativa del solito per il Consorzio e per questo l’obiettivo è quello di raccontare al pubblico che la natura quest’anno non è stata generosa come al solito con la Val di Non, ma la bontà delle mele sarà la stessa di sempre. A parlarne, dal 24 al 30 settembre, sarà il volto di Gerry Scotti, uno dei conduttori più amati dalle famiglie italiane, durante le sette telepromozioni in programma all’interno della trasmissione “Caduta Libera”, il fortunato pre-serale di Canale 5. Seguiranno l’1, il 2, il 4 e il 7 ottobre altre quattro telepromozioni su Rai Uno, presentate dal celebre Fabrizio Frizzi nel corso della trasmissione “L’Eredità”.
Combinazione di mezzi
È stata ricercata la combinazione di mezzi ritenuta più efficace per raccontare quanto successo, in modo da consolidare e sostenere i livelli di awareness raggiunti, avvicinandosi ai consumatori con semplicità. La campagna diventerà poi protagonista anche in radio per tutto il mese di ottobre. È questo un mezzo perfetto per argomentare in maniera efficace: il messaggio si fonde direttamente con la trasmissione all’interno del quale è ospitato e riesce a mantenere alto il livello di attenzione degli ascoltatori. La programmazione sarà sulle più importanti emittenti nazionali: Radio 105, R 101, RMC, RDS, RTL 102.5, Radio 24, Radio Deejay, Radio Capital e Radio Rai, per un totale di oltre1.200 passaggi.
Presenza sul web
Non mancherà anche una presenza sul web, fondamentale per raggiungere anche l’anima più giovane del target: previste oltre 10.000.000 di impressions sui network di informazione e dedicati in particolare al pubblico femminile. Il formato scelto è principalmente video, con la pubblicazione di un nuovissimo film girato recentemente nelle stesse campagne della Val di Non che racconta come, nonostante la difficile situazione in essere, le quattromila famiglie legate al Consorzio stiano dimostrando, una volta di più, di saper gestire una situazione davvdero molto difficile grazie alla cooperazione, alla condivisione d’impegno e d’intenti. Una formula di lavoro da sempre chiave di questo successo tutto trentino. Firmano Cernuto Pizzigoni & Partners e Mindshare. Casa di produzione The Family per la regia di Valerio Rufo.