Va on air la campagna per la “Prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo”
Coinvolte in questi giorni le reti Rai televisive e radiofoniche
E’ in programma fino a domenica la Settimana della Cucina Italiana nel mondo, con oltre 1.300 eventi in più di cento paesi, per promuovere la cucina italiana di qualità: seminari sulla sostenibilità alimentare e le certificazioni, incontri con gli chef, presentazioni di libri di ricette, degustazioni e cene, eventi di promozione commerciale, corsi di cucina, conferenze sull’alimentazione sportiva, saloni di arredamento, esposizioni di design, promozioni degli itinerari turistici, attività di comunicazione con particolare riferimento ai social media. Un aspetto rilevante è quello culturale: molti eventi prevedono proiezioni di film e documentari legati al cibo, convegni sulla storia della cucina, concerti, corsi di lingua, mostre fotografiche sul tema. La cucina è una delle componenti essenziali dell’identità e della cultura italiana, nonché uno dei segni distintivi del marchio Italia. E’ proprio questo che comunica lo spot a sostegno della Settimana. Lo spot tv è una mappa del mondo i cui paesi sono identificati da prodotti agroalimentari che caratterizzano la cucina italiana. Lo spot radio racconta agli ascoltatori i contenuti della Prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. Entrambi sono in programmazione sulle reti Rai. Tra i presupposti che hanno ispirato l’istituzione della Settimana: l’integrazione delle attività della Settimana con il Piano per la promozione straordinaria del Made in Italy, per il potenziamento della rete distributiva del vero agroalimentare italiano; l’attenzione verso la tradizione, l’artigianalità e l’innovazione; la valorizzazione dei territori e degli itinerari enogastronomici; l’internazionalizzazione della cucina italiana e la presentazione dell’offerta della ristorazione italiana di qualità; la diffusione dei valori del modello nutrizionale della dieta mediterranea; promozione della conoscenza delle produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane; e la cucina come solidarietà, conoscenza e dialogo tra i popoli, inclusione sociale ed educazione alimentare nelle scuole.