Autore: Redazione
21/09/2016

Calendario Lavazza 2017 La “geografia dei volti” protagonista di “We Are What We Live”, realizzato da Denis Rouvre per la direzione creativa di Armando Testa

Si ferma nel Sud Est Asiatico il terzo capitolo del progetto fotografico The Earth Defenders

Calendario Lavazza 2017 La “geografia dei volti” protagonista di “We Are What We Live”, realizzato da Denis Rouvre per la direzione creativa di Armando Testa

In Indonesia le acque magiche del lago di Tanjung sembrano specchiarsi nelle labbra di un coltivatore di caffè. Nello Sri Lanka, invece, la preziosa palma Kitul si perde nei lineamenti del volto di una raccoglitrice di melassa. Mentre in India migliaia di api di Kotagiri quasi s’incastrano nei segni e nelle rughe di un anziano cacciatore di miele millefiori. La magia della “geografia dei volti” è protagonista del Calendario Lavazza 2017 “We Are What We Live” che, realizzato in collaborazione con Slow Food, esalta il rapporto simbiotico tra l’uomo e l’ambiente, tra i Difensori della Terra e la natura, le piante, le coltivazioni. Dall’India al Laos e al Vietnam, dallo Sri Lanka fino all’Indonesia: il Calendario Lavazza 2017, realizzato sotto la direzione creativa di Armando Testa, si ferma nel Sud Est Asiatico per il terzo capitolo del progetto fotografico The Earth Defenders.
srilanka_aprile-e1474469302954

Gli scatti di Denis Rouvre

  Dopo gli scatti di Steve McCurry in Africa (2015) e di Joey L. nel Centro e nel Sud America (2016), il fotografo francese Denis Rouvre - vincitore di numerosi premi a livello internazionale (tra cui World Press Photo 2010, 2012 e 2013) e noto al grande pubblico per il suo lavoro sui sopravvissuti dello Tsunami in Giappone - scava in profondità nei volti dei Difensori della Terra asiatici, così come affonda nei solchi di quell’ambiente che abitano e che ogni giorno difendono con amore ed energia. I loro sacrifici e la loro dedizione permettono di migliorare le condizioni di vita delle comunità locali e di contrastare le nuove minacce dei cambiamenti climatici. Metà uomo e metà ambiente: il Calendario Lavazza “We Are What We Live” è composto da 12 coppie di fotografie affiancate. Da una parte c’è il viso di un uomo o di una donna messi a nudo, ritratti nella loro essenza e naturalezza. Dall’altra c’è un luogo, un paesaggio, che rappresenta l’ambiente in cui abitano e la natura che lavorano. Negli scatti di Rouvre è come se le due metà - uomo e ambiente - si sovrapponessero e si modellassero l’un l’altra: ogni ritratto è anche un paesaggio e ogni paesaggio finisce per essere un ritratto.  

Terra Madre Salone del Gusto 2016

  Il Calendario Lavazza “We Are What We Live” sarà protagonista durante Terra Madre Salone del Gusto 2016 (Torino, 22-26 settembre), l’undicesima edizione della manifestazione enogastronomica internazionale in cui ricorrono i 20 anni di collaborazione tra Lavazza e Slow Food. Il Calendario sarà in vendita in edizione limitata a sostegno di Terra Madre e sarà possibile visitare gratuitamente la mostra dedicata ai tre anni del progetto The Earth Defenders (Spazio Lavazza, ex Borsa Valori in Via San Francesco da Paola 28): un viaggio fotografico che, attraverso i progetti di Lavazza e i presidi di Slow Food, celebra i moderni eroi della terra di tre continenti, impegnati a nutrire il pianeta in modo equo e sostenibile.
vietnam_settembre-e1474469240869

Armando Testa

  “Il tema che abbiamo pensato per il Calendario 2017, “We Are What We Live”, - dichiara Michele Mariani, Executive Creative Director di Armando Testa - è una riflessione profonda sul rapporto tra le persone e i luoghi che abitano, sull’amore e il rispetto per la loro terra. Si tratta di un ulteriore sviluppo del progetto dedicato ai nostri Earth Defenders. Dopo l’intensità di Steve McCurry e la freschezza di Joey L., la nostra scelta è caduta su Denis Rouvre perché ci ha colpito e ispirato la sua capacità di lavorare per sottrazione, di distillare le emozioni, di eliminare tutto il superfluo e di metterci di fronte a queste persone in modo forte e diretto”.  

La comunicazione di Lavazza

  Nel frattempo, Carlo Colpo, responsabile advertising e media di Lavazza, avvicinato al termine della serata di presentazione del calendario che si è tenuta ieri sera a Milano, ha confermato a DailyMedia che il budget globale di Lavazza per il 2016 è in linea con quello dell’anno scorso. Il 60% è stato investito all’estero e il 40% in Italia, dove l’azienda spende più di 20 milioni di euro dei complessivi 50 pianificati da MEC. La quota destinata al digital cresce e vale quest’anno il 15% del media mix. Infine, per quanto riguarda le nuove adv, a fine ottobre è previsto un altro episodio del rinnovato format del Paradiso con Maurizio Crozza, che tornerà ancora in un nuovo spot natalizio sempre per la macchina per il caffè in cialde Jolie. A metà ottobre, invece, sarà la volta del ritono on air di Prontissimo con creatività internazionale di Y&R.