Autore: Vittorio Parazzoli
03/03/2025

Brand-Cross si consolida come “brandtertainment” production factory con un +10% nel 2024 grazie alla fidelizzazione di clienti come Iperceramica e nuovi format tv allo studio

In occasione del lancio del nuovo spot dell’Insegna prodotta dalla cdp, Emanuela Cavazzini, che ne è partner insieme a Roberto Bosatra, ne spiega risultati e prospettive

Brand-Cross si consolida come “brandtertainment” production factory con un +10% nel 2024 grazie alla fidelizzazione di clienti come Iperceramica e nuovi format tv allo studio

Emanuela Cavazzini

Dopo il successo ottenuto con lo spot di gennaio, Iperceramica torna in tv con un nuovo episodio della campagna multi-soggetto studiata e realizzata per raccontare in modo chiaro e divertente le imperdibili promozioni che la più grande catena italiana di negozi di pavimenti, rivestimenti e arredo bagno offre al grande pubblico. In questo secondo episodio, ambientato in un negozio Iperceramica, ritroviamo il giovane dipendente della catena alle prese con una nuova coppia alla ricerca delle piastrelle ideali. Mentre il marito, davanti alla grande varietà di soluzioni, si mostra entusiasta e propositivo, la moglie lo riporta con i piedi per terra. Sarà il giovane dipendente a fare rinascere l’armonia con una notizia che li metterà d’accordo su tutto.

Posizionamento

Attraverso brevi commedie divertenti, giocate sul fraintendimento e sul lieto fine, la nuova campagna TV – interamente ambientata nei negozi Iperceramica – reinterpreta con uno stile e un tono innovativo lo storico posizionamento del brand, sintetizzato nel claim: “Vieni a innamorarti di casa tua”. Spot dopo spot, la nuova campagna comunica i valori positivi di una marca che offre la possibilità di toccare con mano la qualità di ciò che offre, e che si impegna a proporre un’enorme varietà di soluzioni in grado di soddisfare i gusti di tutti. Un modo allegro e solare per presentare al grande pubblico l’ampia offerta Iperceramica. Inoltre, in tutti gli episodi, è presente una digressione dedicata alla promozione di quel mese. Si tratta di una parentesi informativa chiara e concisa, nata con l’obiettivo di essere precisi e puntuali sui termini della singola offerta.

Credits

Anche questo secondo spot è firmato da Sunny Milano, agenzia di comunicazione guidata da Francesco Bruti, Antonio Cirenza e Marco Calaprice, già ideatori delle precedenti campagne. La produzione porta la firma di Brand-Cross e si avvale della regia di Dario Piana e della fotografia di Stefano Morcaldo. La musica è un brano originale creato e interpretato da Paolo Jannacci. Lo spot è in onda sulle più importanti emittenti italiane da ieri con pianificazione curata da Flag Media.

L’agenzia

Nell’occasione, Dailyonline ha fatto il punto sull’andamento di Brand-Cross con Emanuela Cavazzini, che ne è socia paritetica con Roberto Bosatra, con il quale guida una società che integra ormai da 10 anni (l’anniversario sarà il prossimo maggio) un’offerta che va dalla produzione all’entertainment, con risultati in costante crescita e che hanno permesso di consolidare un fatturato 2024 di oltre 2 milioni di euro, pari al +10%, posizionata come una “brandtertainment” production factory. «Il balance tra le due aree di attività, la fidelizzazione che creiamo con agenzie e clienti sul fronte produttivo e la continua creatività che sviluppiamo su quello dell’entertainment ci permette di fronteggiare una situazione di mercato complicata su entrambi – spiega -. Lato produzione, infatti, assistiamo a una spirale che porta a tagli negli investimenti adv e quindi a forti saving realizzativi, ciò che comporta minori margini anche per noi. La logica di continuità di clienti come Iperceramica, Balocco, per la quale abbiamo appena firmato, anche qui con Sunny Milano lo spot sui Frollini andato on air durante la settimana di Sanremo, e Fragola Matera, per il quale seguiamo anche i contenuti digitali, è quella che ci dà forza su questo fronte, mentre su quello dell’entertainment il contesto è difficile per tutti perché i decreti sulla tax credit per i produttori indipendenti non si sbloccano, anche se qualcosa potrebbe smuoversi nelle prossime settimane dopo i ricorsi al TAR da parte della categoria, mentre dobbiamo continuare a pagare gli interessi sui crediti bancari. In ogni caso vantiamo un discreto elenco di format realizzati e non solo comici, da “Scatola Nera” per Amazon allo show “Zero” con Alessandro Betti e “Fuori tema” con Ale e Franz e alle due stagioni di “Il Mondo di Leo” per la Rai, con la quale abbiamo sviluppato anche il corto “Un nome che non è il mio”, andato in onda su Rai Gulp nel Giorno della Memoria ed eccezionalmente proiettato in una delle sale della testimonianza al Memoriale della Shoah di Milano; attualmente stiamo sviluppando infine altri quattro progetti».