Autore: Redazione
06/10/2025

Brand for the City a Napoli col terzo murale del progetto “Uno Sguardo al Futuro” di Salmoiraghi & Viganò

Quando le imprese scelgono di investire nella visione collettiva e la forza dell’arte come strumento di rigenerazione. Le tappe precedenti sono state a Milano e Torino

Brand for the City a Napoli col terzo murale del progetto “Uno Sguardo al Futuro” di Salmoiraghi & Viganò

Come immaginano il proprio futuro i giovani di oggi? E che mondo sognano per il domani? A partire da queste domande nasce “Uno Sguardo al Futuro”, il progetto di arte urbana partecipata promosso da Salmoiraghi & Viganò curato da Brand for the City, giunto alla sua terza edizione con la realizzazione di un nuovo murales a Napoli, dopo le tappe di Milano e Torino. Un progetto che conferma la forza dell’arte come strumento di rigenerazione urbana e sociale, e che evidenzia come le aziende, se responsabilmente coinvolte, possano diventare motore attivo di cambiamento. Dopo la prima edizione a Milano presso l’Istituto Gino Capponi nel 2023, con l’artista Frode, il progetto si è ampliato l’anno seguente, coinvolgendo il Liceo Artistico Statale Renato Cottini di Torino, e la street artist Nice and the Fox. Ogni tappa ha saputo valorizzare il contesto specifico e dare spazio alla visione delle nuove generazioni attraverso un linguaggio potente e accessibile, come quello dell’arte urbana. L’edizione 2025 a Napoli ha coinvolto il Liceo Statale Don Lorenzo Milani di Napoli, nel quartiere San Giovanni a Teduccio, e l’artista campano Amed, grazie supporto curatoriale e logistico di INWARD Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana. Il format, curato da Brand for the City, si è articolato, come anche in tutti gli anni precedenti, in due fasi principali. Un murale a beneficio di tutta la comunità, che diventa così il punto di arrivo di un percorso partecipato, ma anche un segno permanente nel quartiere. Un gesto che genera cura, identità e senso di appartenenza. “Uno Sguardo al Futuro” interpreta infatti l’arte urbana come strumento di attivazione civica, di educazione visiva e di coesione sociale. In linea con l’impegno ambientale, tutte le opere sono realizzate utilizzando finiture fotocatalitiche, capaci di contribuire alla riduzione dell’inquinamento atmosferico, e di sensibilizzare sul valore della sostenibilità attraverso un impatto tangibile.