Bonsaininja festeggia 12 anni e la nuova sede, nel futuro del business ci sono digital e realtà virtuale
La sigla è oggi un realtà composta da trenta persone, che arrivano fino a cinquanta in relazione ai differenti progetti

Dalla proverbiale cantina con gli amici a un hub creativo, una factory milanese dedicata a progetti multimediali e alla costruzione di reti virtuose tra professionisti della comunicazione. Bonsaininja Studio festeggia 12 anni di attività e una nuova sede in via Colletta a Milano dove promette di dare vita a uno spazio aperto all’incontro, allo sviluppo e allo scambio di competenze, ma soprattutto dà inizio a una nuova fase del business proiettata nell’ambito della realtà virtuale, del digital e dei VFX. Bonsaininja Studio nasce come scommessa da parte di un gruppo di amici che si sono incontrati al Politecnico di Milano e non si sono più separati. Oggi è una realtà da 30 persone che arrivano fino a 50, a seconda dei progetti. Spiega il socio fondatore Fabio Legnani: «Stiamo consolidando il nostro ampio posizionamento che abbraccia molti aspetti della comunicazione multimediale, e iniziando un percorso nell’ambito dell’interattività».
Smark Kitchen Hoover
A questo proposito, in questi giorni, la società metterà a disposizione dei propri clienti la possibilità di provare l’esperienza interattiva virtuale immersiva recentemente realizzata per presentare la nuova Smark Kitchen Hoover, parte del gruppo Candy. «Questa sede ci offre l’opportunità di accogliere i nostri partner in uno spazio adeguato, e di creare occasioni di crescita anche per realtà nascenti». Oltre a Legnani, nel board dei soci di Bonsaininja Studio siedono i fondatori Dario Spinelli, Massimiliano Pareschi e Daniele Bonaiuti, a cui si aggiungono Nicola Lorenzo Rossi e Federico Sogaro, recentemente entrato in società. Sin dai suoi esordi, Bonsaininja Studio ha lavorato per realtà come Mediaset, MTV, Nickelodeon e La7, e in seguito per clienti come Sky Italia, Ferrari, Pirelli, Repower, Enel, Edison, Dolce&Gabbana, Giorgio Armani, Diesel e molti altri. In partnership con Simmetrico Network ha firmato i padiglioni di Azerbaigian, a Expo 2015, nonché quello del Principato di Monaco e parte del padiglione del Kazakistan a Expo Astana 2017.