Autore: Redazione
22/01/2016

Boccadamo alla conquista del mondo con budget in crescita del 20%

La maison porta il made in Italy nei mercati internazionali e punta sulle pianificazioni digitali

Boccadamo alla conquista del mondo con budget in crescita del 20%

Frosinone è la patria del gioiello. Non lo sapevate? Adesso sì. Dalla Ciociaria la fama di Boccadamo si sta propagando in tutto il mondo. L’azienda, attiva sin dagli anni 80, rappresenta oggi una delle realtà imprenditoriali più note e affermate nell’ambito del fashion jewelry. Il core business dell’azienda è rappresentato dal brand Boccadamo Jewels che costituisce il 49% del fatturato della società, seguito dalla linea Man con il 20%, mentre il restante è rappresentato dai brand Mya Boccadamo e Boccadamo Petit. Un successo reso possibile anche dagli investimenti con i quali l’azienda supporta i propri lanci in comunicazione. Nel 2015, sono stati spesi 1,5 milioni di euro e per il 2016 il budget prevede un incremento del 20%, diversificando la spesa tra stampa tradizionale, digital e digital pr. Le inedite frontiere digital Per i prossimi 12 mesi è stata confermata la strada intrapresa lo scorso aprile, il programmatic. Si apre così un’altra frontiera di cui la Boccadamo è stata precorritrice, vale a dire il digital, ambito nel quale l’azienda ha investito ancor prima che il web si affermasse come mezzo di adv. Probabilmente la maison è stata una delle prime realtà imprenditoriali a dotarsi di un blog, spazio dedicato agli approfondimenti e alle news di settore, una piattaforma che, in crossmedialità con gli altri canali di comunicazione aziendali (sito, Facebook, Twitter, newsletter, lnstagram, house organ), completa l’offerta multimediale con cui si rivolge e interagisce con il proprio pubblico. Un attestato di stima per il lavoro svolto in questo ambito è arrivato da “Facebook per le Aziende”, pagina gestita direttamente dal reparto marketing del famoso colosso di proprietà di Mark Zuckerberg, che ha riconosciuto un ruolo di prim’ordine nell’economia della rete, portando la Boccadamo come esempio di Success Story in una recensione, datata giugno 2014. Nuove figure professionali e internazionalizzazione Per quanto riguarda le figure professionali responsabili delle attività di social media marketing, la strategia aziendale è quella di affidarsi a web specialist interni, in grado di comunicare con piena conoscenza dei contenuti l’eterogeneo mondo Boccadamo. Una diretta conseguenza della crescita dei numeri (risorse umane, fatturato, investimenti pubblicitari) è l’internazionalizzazione del brand. Il mercato estero, sebbene sia stato sempre presente nella strategia Boccadamo, ha assunto un ruolo chiave negli ultimi due anni. In questo periodo, il fatturato fatto registrare dall’export ha raggiunto il 10% di quello complessivo, distribuito su 15 Paesi in tutto il mondo. L’Europa occidentale e mediterranea rappresentano le aree di maggior interesse, con una presenza importante anche negli stati dell’Est, ma la business development strategy della Boccadamo punta a un mercato estero ancora più ampio: gli Stati Uniti sono entrati ormai in pianta stabile nel volume d’affari dell’azienda. Il monomarca che ti porta oltre i confini comunitari Legato alla conquista dei mercati esteri è l’ambizioso progetto delle boutique monomarca, che vedranno la luce proprio a partire dal 2016. Il motivo di questa strategia “esterofila” è quello di rafforzare l’immagine internazionale della maison. Mentre in Italia e in Europa, Boccadamo è ormai una realtà consolidata e conosciuta, al di fuori dei confini comunitari, soprattutto, c’è bisogno di una presenza tangibile, che passa necessariamente attraverso i flagship store. In particolare, le prime boutique verranno inaugurate prossimamente in Spagna, California, Polonia, Mongolia, Russia e Lettonia.