Autore: Redazione
15/03/2016

“BLTF Licensing Masterclass 2016”

Dal 4 al 6 aprile un ciclo di incontri presso il Quartiere fieristico di Bologna

“BLTF Licensing Masterclass 2016”

Il mercato del licensing è in costante crescita e sempre più diffusi sono i prodotti che utilizzano brand o character affermati. Si moltiplicano dunque le aziende interessate alla compravendita di licenze. Ma come avvicinarsi correttamente a questo mercato? E come scegliere e utilizzare un brand? A queste domande intende rispondere il “BLTF Licensing Masterclass 2016”, il ciclo di incontri di formazione dedicato alle aziende e ai professionisti che, per la prima volta o da poco tempo, si stanno avvicinando al mercato del licensing. Questa iniziativa, giunta alla seconda edizione, si svolgerà in occasione del prossimo Bologna Licensing Trade Fair (BLTF), l’unico appuntamento fieristico italiano nel settore dei prodotti su licenza. Il “BLTF 2016” è organizzato da BolognaFiere ed è in programma dal 4 al 6 aprile prossimi nel Quartiere fieristico di Bologna (Padiglione 31), contemporaneamente alla grande “Bologna Children’s Book Fair” e al nuovo evento “Bologna Digital Media” sulle novità del mondo del digital publishing. Il programma del “BLTF Licensing Masterclass 2016” prevede sei sessioni. Nella giornata di lunedì 4 aprile, si svolgeranno i primi due appuntamenti: “Protezione del marchio. Leggi a tutela della IP e strumenti a disposizione di autori ed aziende” e “Promotion e Licensing. Dal progetto al retail, passando per la licenza. Come fidelizzare il consumatore”. Martedì 5 aprile, sarà la volta invece di “Moda Italia e nuovi Modelli di Sviluppo per la nascita di nuovi brand” e “Licensing come leva di vendite per il retail. Creare progetti innovativi ed esclusivi per la distribuzione grazie alle opportunità offerte dalle licenze”. Infine, mercoledì 6 aprile il programma si concluderà con le ultime due sessioni: “Kids, Digital & Licensing. Il giovane consumatore digitale e la visibilità delle licenze sui diversi supporti mediali. Gli strumenti per potersi orientare” e “Il sistema televisivo in Italia e la frammentazione dell’offerta televisiva per bambini e ragazzi. Le conseguenze per l’affermazione e la notorietà delle IP”.