Bauli torna on air per il Natale e con un nuovo spot di Saatchi&Saatchi per il Panettone. PHD pianifica 30 milioni
Il Gruppo veronese ripropone da domenica scorsa il commercial istituzionale, cui aggiungerà dal 27 quello per il prodotto senza canditi. Il budget lordo sostiene un forte utilizzo anche di web e social media

Come ogni anno, Bauli apre ufficialmente la stagione natalizia diffondendo nelle case di tutti gli italiani il jingle più riconosciuto e amato. “A Natale puoi” non è solo un accompagnamento musicale dello spot che dal 20 novembre accompagna l’attesa del Natale. È, per tutti, un’atmosfera, una magia, la sensazione del calore familiare che l’azienda di Verona cerca ogni anno di rinnovare. Questa volta, la comunicazione del marchio sarà ancora più incisiva e raddoppierà la sua presenza in tv.
Nuovo commercial
Affiancherà infatti allo spot istituzionale già visto negli scorsi anni e on air appunto da domenica scorsa, un commercial completamente nuovo, ideato sempre da Saatchi&Saatchi, dedicato al Panettone di Verona. A quest’ultimo che, insieme al Pandoro, rappresenta un’icona del Natale Bauli, spetta il compito di raccontarne l’arte pasticciera che rende inimitabili i suoi prodotti. Molto soffice grazie alla lievitazione naturale, il Panettone mantiene il sapore buono della tradizione anche in questa speciale versione con tanta uvetta e senza canditi.
Il segreto del Panettone
Una ricetta che coniuga il saper fare di una lunga tradizione e la scelta degli ingredienti migliori: è questo il segreto del Panettone, che sarà raccontato con immagini semplici ma estremamente suggestive nel relativo commercial che PHD inizierà invece a pianificare da domenica prossima. Magia del Natale ed expertise pasticcera: questi i due concept su cui si concentrano gli spot, che verranno trasmessi alternandosi su tutte le più importanti televisioni digitali e satellitari, con una presenza mai così massiccia e trasversale per tutto il periodo natalizio.
Supporto social
Questi stessi argomenti e atmosfere avranno modo di conquistare anche gli utenti di Facebook e Instagram, sui quali il Gruppo di cui è direttore marketing Paolo Isolati sarà attivo con piani editoriali dedicati e iniziative speciali, volti a supportare la campagna tv con contenuti e immagini coordinate, declinate secondo le modalità specifiche dei mezzi. Un importante storytelling volto a creare un racconto di marca coinvolgente, e familiare. #ANatalePuoi, l’hashtag che nasce dal fortunato claim Bauli che racchiude un insieme di valori fortemente identificativi del brand, sarà un importante filo conduttore tra il brand e gli utenti dei social, che saranno chiamati ad essere parte attiva del racconto delle festività.
Filmati esclusivi
A partire da dicembre la magia del Natale Bauli sarà inoltre raccontata nel web in modo nuovo tramite filmati esclusivi frutto di un progetto ad alto tasso di creatività. Per quanto riguarda in particolare il nuovo spot da 15” per il Panettone, è stato pensato soprattutto per parlare ai consumatori più giovani ed esigenti, ricordando loro che è senza canditi, che non a tutti piacciono, ma è ricco di uvetta. Il concept ne esalta l’alta qualità pasticcera grazie alle raffinate tecniche di ripresa di un figlio d’arte del table-top come il regista Yann Malka.
Svolgimento
Su una versione strumentale di “A Natale puoi” riarrangiato in un magico rondò, la macchina da presa ruota morbidamente attorno al panettone con macro di prodotto, luci calde, ralenty… e una sorpresa: una pioggia di canditi che, mentre arriva in slow motion, rimbalza contro una campana da pasticceria posta a protezione e a simbolo dell’alta qualità del prodotto “senza canditi”, come ricorda ironicamente lo speaker. Per l’agenzia firmano l’ecd Agostino Toscana, i dc cliente Micaela Trani e Antonio Gigliotti (rispettivamente art e copy), e i cd Alessandro Orlandi e Manuel Musilli. Cdp: Movie Magic.
Budget
Il budget complessivo dichiarato dall’azienda per questo flight è di oltre 30 milioni di euro lordi, per raggiungere oltre 650 milioni di contatti; soprattutto, attraverso i canali tv utilizzati, che sono: Canale5, Italia1, Rete4 e Digitali di Publitalia, canali di MediasetPremium, Cielo, TV8, Skyuno, Canali Fox, Canali Sky Cinema, On Demand di Sky, Real Time, Dmax, Discovery, Travel&Living, Canale9, Focus, Giallo, Discovery Science, La7, La7d, Rai1, Rai2, Rai3, Digitali di Rai, Paramount Channel, Comedy Central e Fine&Living.