Autore: Redazione
28/11/2016

L’Inverno ai Bagni Misteriosi: “The place to be”

Patinoire sull’acqua, lunarium e altri incanti sotto la neve saranno al centro dell’allestimento invernale ideato da Andrée Ruth Shammah in collaborazione con gli allievi del Workshop di Teatro en Plein Air

L’Inverno ai Bagni Misteriosi: “The place to be”

“The place to be”, così sono stati definiti i Bagni Misteriosi, l’oasi di bellezza en plein air del Teatro Franco Parenti, diventati da subito il fenomeno dell’estate. Nel cuore di Milano, acqua e natura si sono integrati con musica e teatro. Il risultato è un incredibile successo estivo che ha fatto registrare 52.000 presenze in due mesi alle piscine e 40.000 persone fra aperitivi, concerti, campus, laboratori, corsi ed eventi. “E’ proprio il luogo che ci chiede di vivere ancora - dice Andrée Ruth Shammah - e noi gli ridiamo vita con una nuova stagione”. E così L’inverno ai Bagni Misteriosi trasforma gli spazi in luogo magico del ghiaccio, della neve e della luce.

Un luogo magico

Centro dell’allestimento invernale, ideato da Andrée Ruth Shammah in collaborazione con gli allievi del Workshop di Teatro en Plein Air, sarà la Patinoire sull’Acqua, unica nel suo genere, sulla quale pattinare accompagnati da un sottofondo musicale, immersi in un’atmosfera fuori dal tempo. Tra il candore del bianco e delle luci di un paesaggio da sogno saranno allestiti laboratori con artigiani dove, in tempo reale, i visitatori potranno assistere alla creazione dei propri regali di Natale nati dai loro stessi desideri. Ci si potrà anche rilassare nel lunarium pop, prendendo una tintarella di luna in pieno giorno, o sorseggiando vin brulé scaldati da morbide coperte, mentre tutto intorno voci misteriose e suoni tintinnanti regaleranno sorrisi. Un momento speciale verrà poi dedicato ai bambini dai cinque agli undici anni, che durante le vacanze avranno la possibilità di partecipare a un campus natalizio dove cantare, pattinare, creare sculture di luce, oppure origami da appendere nei giardini d’inverno o al proprio albero di Natale. Così per tutta la stagione invernale i Bagni Misteriosi diventeranno la casa calda e accogliente per ogni persona che li abiterà, e che con la sua presenza li renderà ancora più belli nella loro unicità.

I vantaggi per i partner del progetto

Unirsi ai partner del progetto significa battere tutti sul tempo e arrivare per primi a quella che sarà la vera novità dell’inverno milanese: in un luogo di per sè unico, la Patinoire sull’Acqua è infatti una novità assoluta. L’opportunità offerta è quella di un contesto di grande impatto emozionale per accrescere reputazione e immagine del brand condividendo valori quali unicità, innovazione, bellezza, energia, coinvolgimento, sostenibilità. Per comunicare direttamente con il pubblico vasto ed eterogeneo dei frequentatori e della community del Teatro, della Fondazione Pier Lombardo e dei Bagni Misteriosi, i partner hanno a disposizione spazi pubblicitari di massimo impatto e visibilità attraverso i quali lanciare prodotti e servizi: banner su tre siti web con 2.000 visualizzazioni al giorno, footer nelle newsletter inviate a 40.000 persone e inviti web destinati ai donatori della Fondazione e opinion leaders. E’ possibile inviare proprie DEM, promuovere l’evento con post sulle pagine social seguite da oltre 50.000 persone che interagiscono attivamente con i contenuti. Ci sono a disposizione schermi video per gli spot, pagine sui programmi e si può ampliare ulteriormente la visibilità con totem e corner dedicati. Non solo, il Teatro mette a disposizione le sale per eventi privati con accesso agli spazi en plein air.

Partner ma non solo…

Oltre a scegliere di essere partner, un’impresa può partecipare a completare la riqualificazione dei Bagni Misteriosi che sta continuando negli interni della Palazzina, un tempo adibita a spogliatoi, e riconosciuta, come le piscine, Bene Culturale Pubblico. Prima c’erano l’abbandono e il degrado. Il Comune di Milano ha chiuso la Caimi (così si chiamava prima della riqualificazione) nel 2007 affidandola alla Fondazione che si è impegnata a riqualificarla a costo zero per i cittadini preservandone la bellezza, tutelata dai vincoli della Sovrintendenza ai Beni Culturali e Architettonici. Diventare donatore significa partecipare a un progetto di responsabilità sociale, beneficiare del recupero del 65% della donazione (credito d’imposta) e diventare partner a condizioni vantaggiose. A un’impresa il credito d’imposta è riconosciuto nei limiti del 5X1000 dei ricavi annui ed è ripartito in tre quote annuali di pari importo