Azerion rilancia la trasparenza nella pubblicità politica digitale in Europa
Presentato un modello avanzato caratterizzato da verifiche rigorose, archivio pubblico e pratiche privacy-safe mirano a rafforzare fiducia e trasparenza nel dibattito digitale
Azerion annuncia un programma avanzato per elevare la qualità della pubblicità politica online mentre entra in vigore il nuovo Regolamento UE sulla trasparenza e sul targeting della pubblicità politica. Un passaggio cruciale per il mercato europeo, che vede alcune grandi piattaforme arretrare e il gruppo intensificare il proprio ruolo nella tutela del dibattito democratico. L’azienda adotta verifiche severe sugli inserzionisti, massima chiarezza sull’origine dei messaggi e pratiche privacy-safe che impediscono l’uso di dati personali per il targeting politico. Una scelta che, secondo il management, rafforza fiducia e sicurezza: “La pubblicità politica richiede responsabilità assoluta. Servono regole solide e strumenti affidabili per proteggere cittadini ed elettori”. Azerion introduce anche un archivio pubblico con i dettagli degli annunci, consultabile da utenti, ricercatori e autorità. L’obiettivo punta a creare un ecosistema digitale più comprensibile e verificabile, capace di valorizzare il confronto civile senza opacità o distorsioni. “Rendiamo ogni passaggio tracciabile per permettere a chiunque di capire chi comunica, come lo fa e con quali finalità”. Il gruppo conferma inoltre una collaborazione costante con regolatori, istituzioni accademiche e organizzazioni della società civile per aggiornare metodi e standard in una fase di profonda trasformazione del settore.