Axélero rinnova il suo marketplace Privategriffe
Lo spazio vanta oggi un catalogo di oltre 47 mila prodotti, più di 290 mila utenti registrati, circa 700 prodotti venduti al mese con un carrello medio di 200 euro

Privategriffe, il marketplace dedicato allo shopping second hand di lusso nato nel 2012 e acquisito da axélero nel 2016, è la prima community italiana per appassionati di moda usata a prezzi accessibili e da oggi è online con un nuovo layout per offrire agli utenti una migliore esperienza d’acquisto. La nuova piattaforma di Privategriffe, infatti, facilita le occasioni d’acquisto di prodotti firmati a prezzi scontati, come abbigliamento usato firmato o scarpe griffate di seconda mano, offrendo consigli di stile con le stylist selection e focus sui trend del momento, per guidare i clienti nella scelta del look più attuale.
Le nuove funzioni
Tra le nuove funzioni della piattaforma, l’opzione della ricerca personalizzata permette di utilizzare appositi filtri per selezionare le caratteristiche ricercate e avere sullo schermo di smartphone, tablet o pc una carrellata di proposte in linea con i propri desideri di acquisto. È stata inoltre inserita la funzione alert che permette di ricevere, tramite email o notifiche, aggiornamenti su venditori, brand e prodotti, oltre che seguirne le variazioni di prezzo e disponibilità. E, per assicurare a tutti i clienti la migliore esperienza di acquisto possibile, Privategriffe mette a disposizione il proprio servizio di customer care, attivo in qualsiasi momento e per qualsiasi esigenza.
I numeri del marketplace
Privategriffe si rivolge prevalentemente a un target femminile, di età compresa tra i 25 e 54 anni, che utilizza principalmente lo smartphone per i propri acquisti online. Le operazioni effettuate dai clienti del marketplace riguardano, infatti, per il 34% capi d’abbigliamento, il 29% borse, il 20% scarpe, il 13% accessori ed il 4% gioielli. Oggi Privategriffe vanta un catalogo di oltre 47 mila prodotti, più di 290 mila utenti registrati, circa 700 prodotti venduti mensilmente con un carrello medio di 200 euro.