Avvenire compie 50 anni: in edicola con una veste rinnovata e un incremento di diffusione e di foliazione
Per l’occasione previsti tre giorni di edizioni speciali a 50 centesimi per celebrare il 50° anniversario del quotidiano nazionale di ispirazione cattolica

Il 4 dicembre 1968 faceva il suo esordio in edicola Avvenire: oggi, a distanza di mezzo secolo esatto, il quotidiano nazionale di ispirazione cattolica si propone in una veste grafica rinnovata, in occasione del cinquantesimo anniversario della sua fondazione e nel pieno spirito di una testata che da sempre guarda avanti, in un’ottica di continuo miglioramento attraverso l’innovazione. Fino al 6 dicembre, inoltre, sarà possibile conoscere e far conoscere il nuovo Avvenire a soli 50 centesimi, in tre edizioni speciali che avranno un incremento di diffusione e di foliazione: un’ampia parte centrale a colori sarà dedicata ai grandi temi di attualità al centro del dibattito sociale, politico ed etico del nostro tempo, analizzati e commentati per fornire al lettore uno sguardo al futuro.
Dialogo costante con il lettore
“Oggi, celebriamo un anniversario importante, confermando lo stile informativo che contraddistingue Avvenire: porre al centro il dialogo costante con il lettore con il quale interagiamo sia sugli argomenti che ogni giorno affrontiamo nei nostri articoli di cronaca e negli approfondimenti, sia sul modo con il quale li proponiamo – afferma il direttore Marco Tarquinio –. Abbiamo rinnovato la veste grafica del quotidiano, proprio sulla base delle osservazioni giunte attraverso lettere e email. Per questo contributo essenziale ringraziamo per primi coloro che ogni giorno ci danno fiducia e ci consentono di crescere: i nostri lettori”.
I numeri premiano
In questo mezzo secolo lo sguardo al futuro di Avvenire si è esercitato in modalità e forme differenti, ma senza che mai sia venuta meno la coerenza di fondo alla missione di “fare del bene” ai lettori assegnata a suo tempo alla redazione da papa Montini. Anche i numeri testimoniano il successo costante di questa impresa: oggi, tra i giornali generalisti, Avvenire è quarto per diffusione cartacea e quinto sia per diffusione complessiva sia per diffusione digitale (fonte ADS: media giornaliera 2017 pari a 110.887 copie). Sono risultati importanti nel panorama mediatico nazionale, raggiunti grazie alla continua tensione verso l’innovazione che ha trasformato la testata in una vera e propria piattaforma informativa, con versione cartacea e digitale, applicazioni per smartphone e tablet, sito web e social network Facebook, Twitter, YouTube. La presenza capillare sul territorio, inoltre, è in crescita continua, andando ad ampliare e a rinnovare la base dei lettori: Avvenire oggi ospita le pagine di 29 diocesi ed è presente in oltre 1.500 punti Buona Stampa presso parrocchie di 91 diocesi; attraverso l’iniziativa “Popotus in classe” raggiunge, infine, circa 1.600 scuole per un totale di circa 75.000 studenti.
Sul web
Il sito web avvenire.it celebrerà l’anniversario con un’apertura speciale in formato prestitial: in fase di accesso appariranno la prima pagina del 4 dicembre 1968 e la prima del 2018, per poi accedere alla home page della testata.
La campagna
La campagna adv di promozione è iniziata il 26 novembre, con il pay off “Da 50 anni costruiamo l’Avvenire”. Realizzata dall’agenzia Do.it Comunicazione per media cartacei e digitali, è stata pianificata presso le testate cattoliche di riferimento del panorama nazionale e attraverso locandine nelle edicole dei principali capoluoghi.
Gli eventi
Il 2018 ha visto un ricco calendario di momenti di celebrazione del cinquantesimo anniversario, inaugurato con l’udienza che il primo maggio 2018 il Santo Padre ha riservato a tutti i lavoratori di Avvenire e alle loro famiglie e proseguita con la presentazione del volume “Voci del verbo Avvenire - I temi e le idee di un quotidiano cattolico 1968-2018”, edito da Vita e Pensiero, con le riflessioni originali di grandi firme del quotidiano, curato da Alessandro Zaccuri. Durante il periodo estivo, inoltre, il dialogo con i lettori si è fatto ancora più diretto grazie a una dozzina di Eventi Estivi, le “Feste di Avvenire”, importanti momenti dedicati alla cultura e all’incontro tra il giornale e il territorio. In ottobre, infine, il Ministero per lo Sviluppo Economico ha emesso un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “le Eccellenze del sistema produttivo ed economico” dedicato ad Avvenire.