Autore: Redazione
25/01/2022

Audiweb a novembre, quel momento prima della tempesta

L’ultimo momento di pace prima della ripresa dell’emergenza sanitaria e sociale. Nell’undicesimo mese dell’anno vissuto in rete, più donne consumatrici, trionfa la categoria “Search

Audiweb a novembre, quel momento prima della tempesta

Tutto sembrava andare per il meglio, all’interno di una dimensione di tranquillità quasi annoiata, nel solito tran tran quotidiano, uno stupore quasi frenato. Poi i primi messaggi, i media che progressivamente si scatenano e nel breve volgere di due-tre ore si era ripiombati nell’emergenza e nel terrore. Era la fine di novembre. Ma nei giorni prima, quella calma quasi piatta, tardo autunnale, come aveva impattato sul web? Basta chiedere ad Audiweb. E allora, la  Total Digital Audience, durante l’undicesimo mese dell’anno, ha raggiunto 44,3 milioni di utenti nel mese di novembre 2021, il 75,2% della popolazione dai due anni in su, online complessivamente per 58 ore e 31 minuti per persona. Sono stati 38,9 milioni gli individui che si sono collegati da Mobile (Smartphone e/o Tablet), pari al 90,3% della popolazione maggiorenne, confermando un dato stabile e l’alto livello di concentrazione di questa modalità di fruizione di internet. Nel giorno medio, la total digital audience ha registrato 36,9 milioni di persone dai 2 anni in su, online dai device rilevati (Computer e Mobile) in media per 2 ore e 21 minuti per persona. Il 77,9% dei 18-74enni, pari a 33,6 milioni, ha navigato almeno una volta nel giorno medio da Mobile, dedicando a questa modalità di fruizione 2 ore e 8 minuti per persona.

Chi, come, dove

Nel giorno medio erano online il 64,2% degli uomini (18,5 milioni) e il 61% delle donne (18,4 milioni), con una concentrazione superiore nelle fasce d’età più mature, in particolare tra i 35-44enni, online nell’88,2% dei casi , dei 45-54enni, in rete nell’85,8% dei casi, e dei 25-34enni, sul web nell’84,7% dei casi. Per quanto riguarda la provenienza geografica degli utenti online, nel giorno medio hanno navigato il 65,9% della popolazione del Nord Ovest (10,4 milioni), il 62,9% del Nord Est (7,2 milioni), 62,9% del Centro (7,3 milioni) e il 59,6% del Sud e Isole (11,9 milioni). Dal punto di vista dei consumi, le donne hanno navigato qualche minuto in più degli uomini (2 ore e 27 minuti contro le 2 ore e 14 minuti degli uomini), mentre i 18-24enni raggiungono le 2 ore 53 minuti trascorse online, seguiti per poche manciate di secondi in meno dai 25-34enni (2 ore 45 minuti) e dai 35-44enni (2 ore 36 minuti), senza sottovalutare il tempo speso dagli over 64enni che sfiora le due ore online (1 ora e 53 minuti) nel giorno medio.

La continuità autunnale

Entrando nel dettaglio delle categorie di siti e applicazioni mobile, si riscontrano dati stabili rispetto al mese precedente, segno di una continuità stagionale che caratterizza i mesi autunnali, all’insegna della piena ripresa di tutte le attività in un contesto in cui la variante pandemica inizia ad avanzare solo sul finire del mese. Di conseguenza restano confermate le preferenze di navigazione per le categorie “Search” che raggiunge il 92,9% degli utenti online nel mese, “Internet tool/Web Services” (servizi e strumenti disponibili online) che raggiunge l’88,8% degli utenti online, “Video/Movies” con l’86,6% degli utenti, i Social Network (“Members Communities”) con l’86% degli utenti, i portali generalisti (General Interest Portals & Communities) con l’84,8% degli utenti, le testate di news online (Current Events & Global News) con l’83,5% e la categoria “Email” con l’80,6%. Tra le prime quindici categorie più visitate in questo mese di rilevazione restano in evidenza “Health, Fitness & Nutrition”, che raggruppa siti e mobile app dedicati al benessere e alla salute, con 28,9 milioni di utenti unici mensili, e “Government”, che raggruppa i siti delle istituzioni governative, che raggiunge 28 milioni 890 mila utenti mensili, mantenendo ancora un elevato livello di copertura grazie all’incremento dei servizi e delle informazioni offerti dai siti e mobile app di questa categoria e diventati indispensabili a partire dall’esplosione della pandemia.

 

Scarica le tabelle