Ascolti tv di autunno: Mediaset conferma la leadership nel giorno medio e la conquista in prima serata; exploit di Discovery con Fazio e del TgLa7
L’analisi di Studio Frasi sulle audience tra il 10 settembre e l’11 novembre rivela un calo della total audience più marcata nel prime time, dove si evidenziano gli effetti del passaggio di rete di “Che Tempo Che Fa”

Nella stagione televisiva autunnale, la total audience della tv cala sia nel giorno medio che in prima serata, anche se con andamenti diversi tra i vari broadcaster. Il periodo esatto è quello tra il 10 settembre e l’11 novembre e l’analisi sui dati Auditel è tratta per gentile concessione da un Report dello Studio Frasi e rivela che, nel giorno medio, la total audience è stata di 8.271.656 telespettatori, con un calo di 103.091 pari al -1,23%. Considerando solo Rai, Mediaset, Sky, Discovery e Cairo Communication, il totale è stato di 7.753.087 (pari al 93,73% dello share) con un calo di 226.251 telespettatori, per un -1,39%. In particolare, Mediaset consolida la propria leadership con 3.184.130 ascoltatori, una share del 38,06% positiva dello 0,50% sulla total audience, con una differenza positiva dello 0,07% per 2.254 telespettatori. La Rai ha registrato una total audience di 2.905.408 telespettatori con una share del 35,12%, differenze di audience e di share negative rispettivamente per 183.186 telespettatori, pari al -5,93%, e dell’1,76%. A guadagnare di più in termini di audience, con ben 83.235 telespettatori in più e il +13,08% di share, è Discovery, mentre a perdere di più sono le reti di Cairo Communication (-30.206 telespettatori, pari al -7,92%), mentre Sky infine guadagna lo 0,76% di audience.
Prima serata
Per quanto riguarda la prima serata (dove la concentrazione dei 5 broadcaster esaminati cresce al 94,56% di share), la total audience accusa un calo dell’1,59% (-319.693 telespettatori per un totale di 19.782.667), Mediaset, registrando pur anch’essa un calo di 147.675 telespettatori, pari al -1,98%, guadagna la leadership con il 36,94% di share a fronte di un calo della Rai rispettivamente di 416.568 e del -5,60%. In positivo tutti gli altri 3 operatori minori, con Discovery a +148.443 e +10,12% (in grande parte ci si può immaginare grazie a Fabio Fazio), mentre Sky e Cairo Communication sono allineate: +1,94% la prima e +1,99% il sistema La7. Il totale audience dei 5 editori cala dell’1,74% a 18.705.716.
I tg
Per quanto riguarda i telegiornali sull’intera giornata, il Tg1 mantiene la leadership pur perdendo in termini di share (-1,49%) che di audience (-8,03%); il Tg5 perde pure ma meno (-0,83% di share e -6,32% di audience), mentre calano in termini di audience il TgR (-2,31%) e il Tg3 (-4,37%). Andamento controcorrente invece per il TgLa7, che guadagna in share (+0,69%) e in audience (+9,43%), superando il Tg2 che perde rispettivamente lo 0,97% e il 16,85%, uguagliato, come performance negativa, dal Tg4 (-0,58% e -15,91%), mentre infine Studio Aperto di Italia 1 è stabile in termini di share ma perde il 4,14% in termini di audience. Tutti i Tg della sera sono in area negativa ad eccezione del TgLa7, che produce anche qui più ascolti del Tg2.