Autore: Redazione
25/10/2017

Al via la prima edizione del Master Management Cinematografico e Audiovisivo voluto dal Sole 24 Ore

La Business School del gruppo editoriale vuole fornire nuove competenze gestionali e digitali per i futuri manager legate alla creatività, all’arte e alla cultura nelle realizzazioni cinematografiche, televisive e audiovisive con il riconoscimento della Direzione Generale Cinema del Ministero dei beni e delle Attività Culturali e del Turismo e in collaborazione con Anica

Al via la prima edizione del Master Management Cinematografico  e Audiovisivo voluto dal Sole 24 Ore

Con l’obiettivo di fornire competenze tecniche, gestionali e manageriali distintive nella filiera del prodotto audiovisivo e cinematografico, la Business School del Sole 24 Ore dà avvio alla 1^ edizione del Master Full Time in Management Cinematografico e Audiovisivo. Un percorso formativo intensivo che prende il via a Roma il 22 novembre 2017, per 5 mesi in aula e 4 di stage, finalizzato ad inserire laureandi e neo laureati in società di produzione e produzione esecutiva cinematografica, emittenti televisive, società di distribuzione, sales agency, piattaforme svod e vod, circuiti esercenti, industrie tecniche, Film Commission, studi legali specializzati in diritto d’autore e dei media. Docenti di fama internazionale si alterneranno in aula con molti testimonial e un comitato scientifico composto dalle aziende e associazioni più importanti del settore: Anica, MiBact, Rai Fiction, Anem, Anec, Rai Cinema, Italia Film Commission, Fondazione centro sperimentale di Cinematografia, Apt, Medusa Film, Vision Distribution, Mia, Associazioni 100Autori. Il master è a tempo pieno, a numero chiuso, e prevede 4 mesi di stage presso televisioni, radio, giornali, siti internet; nelle società provider di contenuti; nelle case di produzione e distribuzione; nelle società di organizzazione di eventi cinematografici; nelle società di consulenza specializzate; nella realizzazione di progetti culturali; nelle start up culturali, nell’auto imprenditoria e incubatori. Fanno inoltre parte del percorso formativo numerose sessioni in outdoor su set cinematografici presso case di produzione e post-produzione ed emittenti televisive. Un corso di Business English con docenti in madrelingua e Project work con aziende del settore completeranno il percorso formativo. Il network di contatti della Business School del Sole 24 Ore con il sistema delle grandi case cinematografiche, di produzione di distribuzione e promozione nel settore offrirà importanti opportunità d’ingresso nel mondo del lavoro. Sono disponibili 1 borsa di studio a copertura totale e alcune a copertura parziale della quota di iscrizione per sostenere i candidati più meritevoli per richieste prevenute entro il 15 novembre 2017. Per informazioni e per candidarsi alle prossime selezioni: http://www.bs.ilsole24ore.com/master-full-time.html.