Aim Group chiude il 2024 con 100 milioni di euro di volume d’affari in linea con il 2023 e punta a un piano di crescita nel 2025-2030
L’azienda, di cui è Presidente Gianluca Buongiorno e Ceo Gianluca Scavo, completa il rinnovamento delle sedi di Milano, Firenze e Roma

Gianluca Scavo e Gianluca Buongiorno
Mens sana in corpore sano? Provate a traslare il motto medico tanto caro a Decimo Giunio Giovenale sulle sedi e sull’ambiente di lavoro. Aim Group ci crede e su questa rivoluzione punta il suo futuro. L’azienda, li cui Ceo è Gianluca Scavo, è la più nota e più importante società di organizzazione eventi legati ai congressi scientifici del Bel Paese e tra le prime venti al mondo e ora ha completato il rinnovamento delle sue sedi in Italia. Investendo su un ambiente di lavoro completamente nuovo e moderno, con aree meeting, colori e spazi concepiti per agevolare la socialità e l’incentivo più creativo al lavoro. E chi l’avrebbe mai detto nel 2020 quando, in era Covid, si pronosticava un periodo stimato di almeno sette anni per vedere la luce della rinascita del settore eventi e congressi in fondo al tunnel del recupero post pandemia? Aim Group, in quattro/cinque anni, ha bruciato le tappe e non solo ha vinto la scommessa ma ha confermato in pieno i 100 milioni di volume d’affari nel 2024 rispetto agli analoghi volumi dell’anno precedente. “Ora possiamo ragionevolmente vedere un percorso, quello del 2025-2030, con una front line che mostra già risultati positivi, con una crescita e una forte stabilità globale del gruppo - dice l’amministratore delegato Gianluca Scavo - Questo risultato lo raggiungeremo grazie al fatto che in questo periodo abbiamo preferito investire sulle persone, sugli ambienti di lavoro e sulle sedi”. A Milano, dove c’è il quartier generale, il gruppo (che ha una storia settantennale) ha lasciato la vecchia sede disposta su più piani in via Ripamonti per traslocare su due piani più omogenei in Forlanini con gli stessi 1.300 metri quadrati ma disposti in modo più funzionale. Allo stesso modo Aim Group conclude il trasferimento delle sedi di Firenze e di quella romana da Roma Nord a una palazzina di Roma Sud. “Questo piano di investimenti va controcorrente rispetto alla tendenza del mercato, ma è una scelta chiara e consapevole - sottolinea Gianluca Buongiorno, Presidente di Aim Group - Abbiamo deciso di puntare sul futuro, sulle nostre persone e sulle opportunità di crescita, perché crediamo che il valore di Aim Group risieda nella capacità di innovare, evolversi e guardare avanti con ambizione”.
La diversificazione in nuovi settori, tra cui lo sport
Aim Group continuerà a innovare mantenendo solide radici nel proprio business storico, ma non nasconde che presto, potrebbe aprire a nuovi modelli operativi e di relazione che permetteranno di rispondere con ancora più efficacia alle esigenze di aziende farmaceutiche, associazioni nazionali e internazionali e grandi aziende corporate. Il rinnovamento delle sedi si inserisce in un piano strategico più ampio, che prevede l’espansione e nuove quote di mercato, con un focus sulla diversificazione in nuovi settori, tra cui lo sport, per applicare l’expertise consolidata in eventi e comunicazione a un ambito in crescita. Non solo. Si punta a un potenziamento delle competenze interne, attraverso programmi di formazione mirata per valorizzare le risorse e rispondere con ancora più efficacia alle esigenze del mercato e si punta a investimenti in tecnologia, con l’adozione di nuove soluzioni digitali per ottimizzare la gestione degli eventi e migliorare le performance aziendali. Infine allo sviluppo di partnership strategiche, per ampliare il network e creare nuove opportunità di business. Per sostenere queste nuove caratteristiche Aim Group punta sulla comunicazione attraverso i social, in particolare, LinkedIn, Facebook, X (ex Twitter), Youtube e su un blog del sito aziendale.
Gruppo italiano ramificato in Europa
In Italia, nel 2024 Aim Group ha organizzato il congresso mondiale dell’Astronautica portando a Milano 11.200 delegati provenienti da 120 Paesi, il congresso degli ingegneri dei terremoti con 4 mila delegati e la conferenza europea della Computer Vision con 7 mila delegati. Ma il gruppo conta uffici in tredici città strategiche in Europa come Barcellona, Bruxelles, Budapest, Firenze, Lisbona, Madrid, Milano, Parigi, Porto, Praga, Roma e Vienna, supportato da un team di oltre 400 professionisti (300 in Italia) esperti nel settore degli eventi e della comunicazione ha recentissimamente aperto la tredicesima sede a Bratislava, in Slovacchia. Quest’ultimo ufficio è retto da Dana Preyzkova, già country manager di Aim Group Czech Republic, che si concentrerà sull’organizzazione di congressi associativi, eventi corporate con un focus particolare, ad esempio, sul settore farmaceutico.