Autore: Redazione
26/11/2018

Agcom: in aumento il numero di contenuti falsi, picco massimo coincidente con nuovo ciclo politico

A rivelare il tutto, ecco arrivare lo studio “News vs. fake nel sistema dell’informazione” presentato dal Garante venerdì scorso a Roma

Agcom: in aumento il numero di contenuti falsi, picco massimo coincidente con nuovo ciclo politico

Venerdì scorso Agcom ha pubblicato il rapporto “News vs. fake nel sistema dell’informazione”, che costituisce un primo esito dell’indagine conoscitiva sulle piattaforme digitali e il sistema dell’informazione. Lo studio, spiega una nota, si fonda sui risultati emersi dall’impiego di una metodologia innovativa, che si avvale di un’enorme mole di dati provenienti da dataset relativi a diverse componenti dei sistemi dell’informazione: testate, fonti di disinformazione, giornalisti, e cittadini/fruitori di notizie. Il rapporto parte dall’analisi statica e dinamica dell’informazione e della disinformazione prodotta in Italia, per poi porre l’accento sulle modalità di trattazione e diffusione delle notizie reali e false, nonché sui meccanismi di propagazione dei contenuti informativi, specie quelli fake, sulle piattaforme online. In aumento i contenuti falsi Sotto il profilo della disinformazione, le analisi compiute mostrano un sistema nazionale che soffre la presenza di un volume di contenuti falsi mediamente più alto rispetto al passato, che ha raggiunto il livello massimo in corrispondenza del nuovo ciclo politico. Più in generale, in Italia, il 57% della produzione di contenuti fake riguarda argomenti di politica e cronaca, mentre circa il 20% argomenti di carattere scientifico. Si tratta di tematiche che presentano un forte impatto emotivo, possono risultare divisive e spesso, come nel caso delle notizie su scienza e tecnologia, non vengono trattate adeguatamente dal sistema informativo tradizionale. Il rapporto è stato presentato a Roma venerdì scorso, nell’ambito di un incontro cui ha partecipato anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.