ActionAid punta ai Millenials, insieme a Ciaopeople e Cane Secco
Il filmato dal titolo “Chi lo dice che noi siamo sempre tristi?”, veicolato anche sulle pagine di Fanpage.it, ha generato un forte impatto in termini di engagement e views

È possibile appassionare un target di giovanissimi a valori quali altruismo e generosità? Ciaopeople ha colto la sfida lanciata da ActionAid, organizzazione internazionale impegnata da oltre 40 anni al fianco degli individui e delle comunità più povere ed escluse per costruire insieme a loro un mondo più equo e giusto. Dalla collaborazione tra il Gruppo editoriale e l’organizzazione non profit origina il branded video “Chi lo dice che noi siamo sempre tristi?”, con l’obiettivo di sensibilizzare un pubblico di millenials sull’adozione a distanza e stimolare un aiuto concreto.
Cane secco
Il progetto vede il contributo di Cane Secco, all’anagrafe Matteo Bruno, che si è avvalso della sua casa di produzione Slim Dogs Production, specializzata nella creazione di contenuti digitali. Appassionato di videomaking fin da piccolo, Cane Secco può contare su una community di fan affezionati e pronti ad ascoltarlo. Vediamo allora Cane Secco raccontarci a modo suo un’Africa caratterizzata non solo da fame e povertà, ma soprattutto colori, musica e risate. Lo seguiamo fino in Mozambico, dove affida la sua videocamera a Juliana, una bambina di 13 anni che documenta la sua giornata tipo fatta di famiglia, scuola e amici. La call to action finale all’adozione a distanza è l’epilogo naturale della storia. Lo stile della narrazione è sempre ironico e fuori dal comune, in linea con il linguaggio informale dei più giovani: addirittura i sottotitoli del video sono in dialetto romano. Distribuito sulle pagine Facebook di Fanpage.it e sul profilo di Cane Secco, l’impatto del video è stato immediato in termini di engagement e views.
Uscire dagli stereotipi
Perché si può raccontare l’Africa anche senza essere depressi. Cane secco porta quindi avanti quindi il sodalizio tra Ciaopeople e ActionAid, basato su una comunicazione che mira a ribaltare il classico approccio alle tematiche di adozione a distanza uscendo dallo stereotipo del pietismo e puntando invece sull’ironia. Il coinvolgimento del video-maker ha permesso di approcciare un pubblico giovanissimo senza ‘’tradire’’ lo stile di Fanpage.it e della sua community di 46 milioni di fan, ma anzi massimizzando ancora di più il messaggio di ActionAid. Immediato è stato il sostegno della community social: in una sola settimana, il video ha raggiunto su Facebook 1,1 milioni di visualizzazioni e un totale di 15.000 tra like, commenti e condivisioni.
Nuovo linguaggio
Commenta così Francesca Tambussi, Head of Markets Growth Department di ActionAid Italia: “Siamo felici della nostra collaborazione con Ciaopeople, che dura ormai da due anni ed è orientata ad individuare un nuovo linguaggio per raccontare l’adozione a distanza a pubblici diversi. Grazie al coinvolgimento di Cane Secco e al suo stile fresco e ironico abbiamo voluto raggiungere i più giovani e avvicinarli ad un mondo che percepiscono come distante, dando loro l’opportunità di fare un gesto di giustizia sociale”.
Strategia mirata
Vincenzo Piscopo, Head of Branded Content: “Questo contenuto, e la scelta di Cane Secco, s’inseriscono alla perfezione all’interno della strategia comunicativa che stiamo costruendo con il cliente da due anni. Siamo riusciti a raccontare in modo alternativo l’operato di ActionAid in Mozambico, senza stravolgere il piano editoriale di Cane Secco, e allo stesso tempo a promuovere in modo rilevante le adozioni a distanza tra i millennials“.
I credits:
Head of branded content:
Vincenzo Piscopo.
Digital Project Manager:
Elisabetta Graziano.
Digital Fundraising Officer:
Alessandro Marsiglio.
Head of Digital Fundraising:
Sebastiano Pagani,
ActionAid Mozambico.
Creatività e produzione:
Slim Dogs Production.