8 marzo, il Gruppo 24 ORE per la parità di genere e l’inclusività con uno speciale del quotidiano, un dossier online, un libro e un podcast
Ricco palinsesto crossmediale per rompere gli stereotipi e a dare maggiore visibilità ai traguardi raggiunti dalle donne in ambiti come quello politico, sociale, economico

Il Gruppo 24 ORE si impegna costantemente per promuovere una cultura più equa e inclusiva attraverso iniziative editoriali che coinvolgono tutti i propri mezzi per informare e approfondire i temi della parità di genere e della promozione dell’inclusività, a partire dai contenuti proposti durante tutto l’anno dal blog multifirma “Alley Oop – l’altra metà del Sole” - a cui si affianca la newsletter settimanale “Alleyweek – notizie per fare la differenza” -, passando per i convegni dedicati di 24 ORE Eventi come “Women at the top” sino agli appuntamenti settimanali su Radio 24 di “Nessuna è perfetta”, il programma di Maria Latella in onda la domenica e dedicato alle donne che lavorano. Questo impegno si intensifica in occasione di appuntamenti come quello dell’8 marzo, giornata internazionale della donna, per il quale sono in programma numerose iniziative crossmediali volte a rompere gli stereotipi di genere e a dare maggiore visibilità ai traguardi raggiunti dalle donne in ambiti come quello politico, sociale, economico. In particolare, quest’anno Il Sole 24 Ore e IlSole24Ore.com offriranno un’analisi approfondita sui ruoli di leadership femminile in politica, nelle istituzioni, nelle università, nelle aziende, nello sport e nello spettacolo: uno speciale di quattro pagine dal titolo “Il potere delle donne” metterà in luce i traguardi raggiunti dalle donne e il loro ruolo attivo nel cambiamento culturale del Paese, senza dover attendere concessioni o nuove normative. Questi temi saranno ulteriormente approfonditi attraverso contenuti speciali e approfondimenti sui canali social del Gruppo e attraverso il blog Alley Oop con articoli e approfondimenti mirati a stimolare il dibattito e la consapevolezza su questi temi cruciali. Anche Radio 24 offrirà un quadro dell’evoluzione dei ruoli ricoperti dalle donne in due ambiti chiave per la nostra società, quello della scuola e della sanità: il tema sarà approfondito all’interno del reportage “8 marzo ogni giorno: il potere delle donne tra sanità e scuola”, che andrà in onda domani alle 8:15, con le interviste a Marta Marsilio, professoressa di economia aziendale all’Università degli Studi di Milano e co-direttrice dell’osservatorio sull’equità di genere nella sanità, e a Anna Gervasoni, rettrice della Liuc Università Cattaneo e direttrice Aifi, (Associazione Italiana del private equity, venture capital e private debt). Altro tassello fondamentale dell’impegno del Gruppo 24 ORE in questo ambito è rappresentato dal vasto catalogo di libri dedicati alla parità di genere, consultabile all’indirizzo s24ore.it/parita-genere: in particolare quest’anno, per celebrare l’8 marzo, Il Sole 24 Ore pubblica il libro di Virginia Woolf “Una stanza tutta per sé”, un’opera simbolo della riflessione sulla condizione femminile. Pubblicato per la prima volta nel 1929, questo saggio unisce analisi storica e passione letteraria per evidenziare le barriere invisibili, eppure solidissime, che per secoli hanno soffocato la voce delle donne, ponendo una domanda ancora attuale: come può una donna lasciare una traccia di sé nella Storia e contribuire alla crescita della collettività senza indipendenza economica e spazio per sé? Un invito universale alla libertà intellettuale e all’autodeterminazione, più attuale che mai. Ma se le donne hanno raggiunto traguardi importanti nello spazio delle istituzioni, della politica, dell’economia, vivono tutt’ora situazioni molto complesse in ambito famigliare e sociale, anche per quanto riguarda il loro ruolo genitoriale: ad approfondire questo ambito delicato sarà “Per il tuo bene. La storia dei quattro fratelli di Cuneo”, il nuovo podcast originale di 24Ore Podcast realizzato da Livia Zancaner, giornalista di Radio 24 e autrice di Alley Oop: la serie, composta da sei episodi, è contemporaneamente un racconto e un’indagine giornalistica sul sistema di tutela dei minori in Italia. Minori talvolta allontanati dalle madri che hanno denunciato una violenza domestica e che vengono considerate non idonee a occuparsi dei propri figli. I sei episodi del podcast sono già sul sito di Radio 24, sul sito de Il Sole 24 Ore e su tutte le piattaforme di ascolto. Attraverso queste iniziative, il Gruppo 24 ORE ribadisce il suo impegno nel promuovere una maggiore consapevolezza sulla parità di genere e nel contribuire a un cambiamento culturale che valorizzi il talento femminile in ogni ambito della società. Il palinsesto crossmediale di iniziative del gruppo per la giornata internazionale della donna verrà promosso attraverso una campagna pubblicitaria carta e digital pianificata sui mezzi del Gruppo 24 ORE.