Autore: Redazione
28/11/2018

Zoë Kravitz è la protagonista dello spot natalizio di Tiffany&Co firmato da Laird & Partners

La regia è di Mark Romanek; colonna sonora “Dream On” degli Aerosmith. Un cameo di Naomi Campbell

Zoë Kravitz è la protagonista dello spot natalizio di Tiffany&Co firmato da Laird & Partners

Zoë Kravitz, la giovane attrice figlia del cantante Lenny e della moglie Lisa Bonnet (la Denise dei Robinson), è la protagonista della campagna natalizia di Tiffany&Co. Si tratta di un nuovo capitolo color Tiffany blue della serie Believe in dreams. La creatività è firmata dall’agenzia Laird & Partners. La regia è di Mark Romanek, mentre la colonna sonora, Dream On degli Aerosmith in una scenografia di gioielli e accessori a grandezza naturale. Zoë Kravitz, per l’occasione sales professional del flagship di Fifth Avenue, ci porta nel segreto laboratorio di Natale della griffe. Nel cast anche la modella Xia Wen Ju, che entra in scena come eccentrica manager degli artigiani gioiellieri, o Karen Elson e Maye Musk che firmano un cameo. Nel tea party Naomi Campbell interpreta un cappellaio matto sui generi. “Gli artigiani di Tiffany lavorano per infondere magia e bellezza in ogni gioiello. Abbiamo creato questo video per far conoscere la loro abilità e per catturare lo spirito natalizio di Tiffany, dove tutto è possibile”, ha spiegato Reed Krakoff, Chief Artistic Officer di Tiffany&Co. 180 anni di storia Forte di oltre 180 anni di storia, Tiffany registra vendite nette in aumento del 13% a 2 miliardi di dollari e utili in progressione del 38% a 287 milioni di dollari. Il marchio di gioielleria ha intrapreso un nuovo corso dal 2017 con l’arrivo prima di Reed Krakoff alla direzione creativa e poi di Alessandro Bogliolo come Ceo. Anche in Italia il brand ha iniziato a offrire alla sua clientela la possibilità di personalizzare i gioielli nelle scatole turchesi attraverso i negozi di Milano, Roma, Bologna, Firenze, Venezia e Verona e online. Nel frattempo fervono i lavori di restauro dell’iconico store sulla quinta strada di New York per cui è stimato un investimento di 250 milioni di dollari. Lo spazio, che riaprirà ufficialmente nel 2021, è ormai parte integrante del profilo della principale strada della Grande Mela ed è destinato a far parlare di sé: tra le novità previste c’è anche il refresh del format The blue box café, per cui al momento non è prevista l’esportazione in altri mercati.