Up&Up e WiB danno vita a NUZO, nuovo Gruppo che, aggregando già altre 4 agenzie, si rivolge alle PMI e guarda a un fatturato di 7 milioni
La nuova realtà di cui sono Presidente Michele Mangerini e A.D. Cristian Iobbi riunisce 6 realtà diverse attive in tutta Italia per offrire servizi di comunicazione tailor made; in vista altre acquisizioni

Michele Mangerini e Cristian Iobbi
È stato costituito NUZO, il nuovo gruppo di per ora 6 agenzie di comunicazione che si distinguono nel panorama nazionale per l’approccio innovativo che è valso loro numerosi premi internazionali. Nato all’inizio del 2022, NUZO si propone all’interno del mercato della comunicazione come catalizzatore di diverse realtà imprenditoriali che tutela e valorizza, mettendo a disposizione dei clienti la specializzazione di ognuna. Composto da agenzie diverse e complementari fra loro (Up&Up, WiB, Bizen, A-Channel, Blab e Memo), il Gruppo complessivamente conta 101 collaboratori e un fatturato che nel 2021 ha superato i 5,5 milioni di euro (in crescita del 70% rispetto all’anno prima), con previsione di arrivare a 7 quest’anno. NUZO è basato a Milano, Brescia, Bedizzole (BS), Padova e Porto San Giorgio (FM) ed è una realtà unica nel panorama nazionale per finalità e business model.
Nuovi paradigmi
Il Gruppo nasce dalla visionarietà di due imprenditori Michele Mangerini e Cristian Iobbi, rispettivamente a capo di Up&Up, agenzia di Brescia specializzata in marketing e comunicazione, e di WiB, agenzia di digital marketing di San Giorgio (FM), che - dopo aver collaborato per un progetto comune- decidono di creare un gruppo insieme. Alla base della decisione c’è la consapevolezza che la rivoluzione digitale ha cambiato i paradigmi del mondo della comunicazione in modo irreversibile. La verticalizzazione delle competenze ha generato un numero estremamente vasto di professionalità delle quali nessun player è in grado di dotarsi appieno, in autonomia e in modo completamente soddisfacente. Inoltre, per competere su un mercato ampio e diversificato, è ormai necessario avere dimensioni considerevoli che permettono di dotarsi di strumenti amministrativi e finanziari adeguati. Ben presto i due imprenditori capiscono che è necessario offrire una gamma di servizi la più ampia possibile e iniziano uno scouting che in breve tempo porta all’acquisizione in toto o al controllo di altre 4 realtà operanti in tutta Italia. Il portfolio si completa nell’arco di qualche mese dando vita al Gruppo NUZO. Ma la condivisione dei trend del mercato non è l’unico elemento che unisce i due imprenditori: consci che l’unione di realtà diverse non dà una mera somma algebrica, ma crea un multiplo grazie alle sinergie che entrano in campo, condividono lo stesso segmento industriale costituito dalle PMI con cui lavorano da decenni. Fin qui la storia potrebbe essere comune ad altri soggetti del settore che hanno seguito una logica di aggregazione per competere sul mercato, in realtà è proprio qui che NUZO si differenzia dal resto dei concorrenti, proponendosi come un Gruppo sinergico, un luogo di contatto e connessione tra fuoriclasse che hanno opportunità di esprimersi esclusivamente nell’ambito di ciò che li caratterizza. Riesce a fare tutto ciò grazie alla sua anima innovativa, creativa, anticonformista in nome del desiderio di offrire alle aziende, e alle persone, soluzioni e risposte veramente uniche, efficaci e dirompenti.
Gli sviluppi
Spiega a DailyMedia Michele Mangerini, Presidente del Gruppo NUZO: «La nostra filosofia è di dare al cliente ciò di cui ha bisogno in quel momento con delle realtà che sono adeguate alla domanda. Non abbiamo voluto creare un grosso carrozzone perché la nostra volontà non è quella di rappresentare l’ennesima realtà che, nel contesto della comunicazione, vuole essere la risposta univoca a qualsiasi domanda come attore unico e protagonista. Al contrario, siamo un contenitore di eccellenze, un modello in cui le caratteristiche peculiari di ogni realtà che lo abitano non vengono generalizzate ma enfatizzate e valorizzate al massimo. Dal punto di vista della governance, NUZO, che è controllata pariteticamente da me e Iobbi, nasce dalla fusione tra Up&Up e WiB, che restano operativi con i loro nomi sul mercato, così come avviene per Bizen, di cui abbiamo una quota intorno al 70%, A-Channel, di cui deteniamo il 100%, e Blab, di cui abbiamo il 49% che diventerà il 75%, mentre Memo, agenzia di meeting ed eventi, nasce recentemente dall’unione di Irene Savoldelli, corporate event planner con anni di esperienza nel settore degli eventi aziendali, e UP&UP. Gli obiettivi di crescita sono legati anche a prossime acquisizioni verticali in area tech ed RP, ma soprattutto in logica geo-localizzata, in coerenza on la nostra mission di offrire servizi di comunicazione tailor made alle PMI». Aggiunge Iobbi, Amministratore Delegato del Gruppo NUZO: «Mentre i percorsi classici di crescita delle agenzie è passare dai clienti appartenenti al settore delle PMI alle società più grandi, il nostro obiettivo di crescita non prevede questa escalation. Noi vogliamo restare nel mercato delle PMI italiane a cui offrire i servizi di un set di agenzie verticali non generaliste su ambiti specialistici di digital marketing per affrontare i singoli settori che la digitalizzazione pone alle aziende».
I brand
Le agenzie che compongono il Gruppo NUZO sono:
-Up&Up: agenzia di marketing e comunicazione, offre una gamma completa di servizi per realtà che approcciano il mondo della comunicazione. Con la ‘Formula del risultato’ propone attività misurabili economicamente in ottica win-win, con remunerazione legata alle performance ottenute. Conta 32 persone nel team.
-WiB: agenzia di digital marketing focalizzata sul mondo e-commerce di successo, favorisce lo sviluppo delle aziende clienti offrendo attività di pianificazione della strategia di comunicazione e l’utilizzo di strumenti con finalità Data Driven. È composta da un team di 29 persone.
-Bizen: agenzia di marketing e vendite B2B, si occupa di Digital Strategy, Lead Generation, Inbound Marketing e Lead Management. Vi lavorano 24 persone.
-A-Channel: offre servizi all inclusive alle aziende che vogliono vendere nel marketplace Amazon. Il modello di business proposto ai clienti prevede un compenso proporzionale al fatturato Amazon che viene generato grazie all’attività dell’agenzia. Conta un team composto da 7 persone.
-Blab: Studio di branding e comunicazione tra i più noti in Europa, ha collezionato 56 premi internazionali e si è classificata nella Top Ten come ‘Studio of the year’ nel 2018-19-20. Il team è composto da 5 persone.